I Webinar ACEF “Cose da Professionisti” 2020 nascono per supportare gli Studi nel processo di riposizionamento e riorganizzazione in un momento, come questo, di perdurante incertezza e oggettiva difficoltà, ma anche di convinta ricerca di un diverso modo di essere professionisti.
Intorno agli Incontri e ai Master ACEF negli anni si è creata una community di professionisti con cui periodicamente ci confrontiamo e ci aggiorniamo sui temi a noi cari dell’OrganizzazioneTecnologia e Comunicazione.

In occasione dell’edizione autunnale abbiamo avuto il contributo straordinario di Giorgio e Jacopo Miurin, consulenti  in ambito organizzativo, gestionale e commerciale per Studi professionali e Aziende, per i temi connessi al governo dello Studio, di Bettina Di Nardo, coach e consulente HR e di Giovanni Luigi Salsi, HR Manager, HR Business Partner e Specialista in relazioni sindacali e relazioni industriali per i temi connessi alla gestione delle persone. Gli argomenti che abbiamo selezionato sono una risposta alle richieste di approfondimento degli oltre 400 professionisti che hanno partecipato alla nostra precedente iniziativa “Professionisti What’s Next – Nel presente il futuro delle professioni”.

La formula è esclusiva: una videoconferenza dove tutti possono intervenirecondividere le proprie esperienze e scambiare opinioni sia con i relatori che con gli altri partecipanti.

Gli eventi sono stati accreditati dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Webinar ACEF 2020
CALENDARIO E TEMI

Webinar autunnali

2 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Strategia e change management

Relatori: Gianfranco Barbieri e Claudio Rorato

Coordinamento: Alessandra Damiani

  • Un piano strategico per lo Studio professionale
  • La vision prima di tutto!!!
  • L’importanza dell’analisi SWOT
  • Mission e strategie … parliamone!!
  • Gli ambiti nei quali sviluppare le strategie dello Studio
  • Obiettivi strategici e obiettivi operativi
  • Il processo di Risk Assessment
  • Perseguire gli obiettivi con un piano d’azione strutturato

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.2 – Controllo di gestione per gli Studi professionali

4 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Consigli pratici per organizzare lo Studio

Relatore: Alessandra Damiani

  • L’analisi del contesto esterno e interno dello Studio in rapporto alla gestione delle attività
  • L’analisi dei rischi rapportata al contesto, alle risorse disponibili e alle attività da svolgere
  • Formazione e addestramento / Come preparare e gestire le deleghe
  • Definizione dei servizi e dei carichi di lavoro – La formalizzazione degli incarichi professionali
  • La pratica quale entità per la gestione delle informazioni e dei dati
  • L’importanza di pianificare
  • Il controllo trasversale e puntuale delle attività
  • Consulenza e Knowledge management – La gestione del fascicolo
  • Consuntivare e valorizzare le attività svolte
  • Il CRM come prima attività di marketing dello Studio

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli Studi professionali

9 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Il governo dello Studio

Relatori: Giorgio Miurin e Jacopo Miurin

  • Quali aree analizzare (clienti, attività, risorse interne)
  • Quali sono gli output da monitorare (produttività, resa, saturazione interna)
  • Come sviluppare un budget orientato all’incremento delle marginalità
  • Il sistema di pianificazione e controllo analitico dei risultati attesi
  • Come definire una matrice di obiettivi destinabili ai responsabili di struttura
  • Come riallocare gli eventuali esuberi operativi

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.2 – Controllo di gestione per gli Studi professionali

11 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Tecnologia e innovazione nello Studio professionale

Relatore: Giacomo Barbieri

Può non piacere sentirselo dire, ma tante delle azioni che eseguiamo quotidianamente in ambito professionale potrebbero essere fatte prima, meglio, in maniera più affidabile e più economica da una macchina ben istruita. Se non ce ne rendiamo conto è unicamente perché non siamo abituati a ragionare per algoritmi e processi. È un limite che alberga solamente in noi e possiamo facilmente superarlo con pochi sforzi e un poco di allenamento.

Nelle due ore a disposizione faremo una breve introduzione a due strumenti di automazione facilmente accessibili senza conoscenze di tecniche di programmazione. Probabilmente, senza nemmeno saperlo, i partecipanti hanno già a disposizione almeno uno dei due… Creeremo sul momento un esempio di workflow automatizzato per mostrare come si potrebbe introdurre questa tecnologia nell’ambito dello Studio.

La prima buona notizia è che l’intero processo di erogazione di un’attività professionale è interamente una questione di software. Per automatizzare in maniera spinta uno Studio professionale non servono robot. Questa non è una sfumatura di non poco conto e differenzia in maniera sostanziale l’attività di uno Studio dalle barriere in termini di costi e di resistenze culturali che incontriamo nell’industria.
Lasciare un segno non richiede investimenti che sarebbero fuori dalla nostra portata semplicemente perché non abbiamo il problema di dover convertire, lungo il percorso, i bit in atomi. Bit entrano e bit escono. Si potrebbe quindi pensare di cristallizzare l’esperienza e il know-how professionale nella codifica di algoritmi che insegnino a un’intelligenza artificiale a risolvere un numero sempre maggiore di problemi al posto nostro. Noi ci concentriamo a codificare nel modo migliore il caso generale, aggiungendo via via eccezioni e biforcazioni che rendano applicabile l’algoritmo a un numero sempre maggiore di casi concreti e diversi scenari. Al momento opportuno la macchina si occuperà dell’esecuzione impeccabile di ciò che le abbiamo insegnato.

Bisogna ammettere che rappresentata in questa maniera la sfida dell’automazione appare molto meno alienante.

La seconda buona notizia è che l’avvento delle tecnologie che vanno genericamente sotto l’etichetta commerciale di cloud ha reso accessibili anche ai comuni mortali strumenti che fino a pochi anni fa erano inimmaginabili. Oggi, a patto di avere le idee chiare su cosa offre il mercato e dove vogliamo arrivare, possiamo realizzare in mezza giornata di lavoro un processo automatizzato in grado di far interagire tra loro servizi cloud differenti per elaborare una nostra “ricetta” esclusiva.

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.1.1 – Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale

14 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Società tra Professionisti e aggregazioni

Relatore: Gianfranco Barbieri

  • E’ tempo di Società tra Professionisti? Le ragioni del sì e le ragioni del no.
  • S.T.P.: una opportunità per i giovani colleghi?
  • Forme di migrazione da Studio individuale e Studio associato a S.T.P. – Aspetti fiscali
  • Soci di capitali e soci d’opera, professionisti e non.
  • Gestione operativa, attribuzione dei compensi e ripartizione degli utili della S.T.P.
  • Conclusioni

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli Studi professionali

16 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Valorizzare le persone nello Studio professionale

Relatori: Bettina Di Nardo e Giovanni Luigi Salsi

Soprattutto nei momenti di difficoltà le persone possono fare la differenza: una attenta gestione dei propri collaboratori consente di mantenere un’efficace relazione con i clienti e di valorizzare il know how dello Studio.

TEMI

    • Smartworking: gestione del lavoro e controllo a distanza
    • Welfare aziendale: il vero cambiamento passa dal benessere dei lavoratori
    • Il Covid manager in azienda
    • Le dinamiche del cambiamento in tempo di crisi: gli obiettivi dello Studio le percezioni dei collaboratori – Condivisione e stile di leadership
    • Il team e gli individui: aspetti comuni e differenze, la motivazione e i risultati da raggiungere
    • La comunicazione interna come leva gestionale: cosa e come comunicare

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale

18 dicembre 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Comunicare attraverso i social network

Relatore: Giacomo Barbieri

  • Linkedin è probabilmente il social network che meglio si presta allo sviluppo di uno studio professionale di area legale e commerciale. Sono giunto a questa conclusione dopo averlo utilizzato ininterrottamente dal 2008 e avendo avviato un gruppo di colleghi che oggi conta oltre 13.000 iscritti.

    OBIETTIVI

    Dedicheremo la prima parte del tempo ad approfondire i dettagli di funzionamento della piattaforma che possono renderne più efficace e allo stesso tempo gratificante l’utilizzo, dopodiché ci dedicheremo a commentare insieme esempi concreti per capire cosa funziona meglio e cosa invece può risultare perfino controproducente. Vedremo l’uso che ne fanno altri professionisti, quali siano le strategie che ripagano di più il tempo investito nella creazione dei contenuti e le modalità di comunicazione adeguate a questo social network.

    La frequentazione attiva di questa piattaforma così come di qualunque altro social network può rivelarsi estremamente avida di tempo, quindi per immaginarne un utilizzo professionale è necessario valutare bene il rapporto costi benefici, le regole di ingaggio e aver chiari gli obiettivi di medio-lungo periodo che si vogliono perseguire.

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Materia: B.2.5 – Comunicazione e pubblicità e marketing dello Studio professionale

RELATORI
Gianfranco Barbieri

GIANFRANCO BARBIERI

PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO
Presidente di ACEF e Partner Fondatore dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti. Interessato da anni alle analisi di scenario sul futuro delle professioni e alla costruzione di piani strategici di sviluppo per lo Studio professionale. Quale referente scientifico, il suo ruolo è quello di orientare i programmi dal punto di vista dei Titolari e Partner dello Studio. Tra i pionieri dell’informatizzazione della categoria.

Alessandra Damiani

ALESSANDRA DAMIANI

ORGANIZZAZIONE E QUALITA'
Esperta di organizzazione degli Studi professionali. Riorganizzazione dei processi, gestione delle persone e certificazione qualità sono i campi di intervento che predilige. Managing Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti e Consulente IDSC Srl per l’Organizzazione e la Qualità degli Studi professionali, anche riguardo a progetti finalizzati alla certificazione del Sistema Qualità dello Studio secondo gli standard UNI EN ISO 9001. Negli ultimi vent’anni, anche grazie all’esperienza maturata sul campo quale lead auditor di primari organismi di certificazione, ha supportato con successo progetti di riorganizzazione interna, riposizionamento strategico e certificazione Qualità di studi legali e commerciali. Svolge attività di formazione per Ordini professionali, ha collaborato con il Gruppo 24 Ore, IPSOA ed altri enti di formazione.

Giacomo Barbieri

GIACOMO BARBIERI

TECNOLOGIA E COMUNICAZIONE
Esperto di tecnologia e innovazione per lo Studio professionale, è il referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti a supporto dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio. Partner dello Studio Barbieri & Associati di Bologna e Consulente IDSC Srl. Svolge consulenze, principalmente a Colleghi, nella progettazione di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di virtualizzazione e migrazione al cloud. Si occupa di e-business e nuovi media dalla metà degli anni novanta. E’ relatore su materie attinenti l’innovazione, la comunicazione ed il marketing per gli Ordini professionali di Dottori Commercialisti e Avvocati ed è relatore a SMAU.

Di Nardo Bettina

BETTINA DI NARDO

RISORSE UMANE
Titolare Studio Di Nardo – Counseling e Sviluppo Risorse Umane
Esperienza pluriennale come Responsabile dello Sviluppo organizzativo di aziende leader nei settori Servizi e G.D.O.
Progettazione e gestione Piani di sviluppo organizzativo, percorsi di carriera, piani retributivi.

Miurin

GIORGIO MIURIN
Pubblicista, analista e consulente presso Studi Professionali e PMI

JACOPO MIURIN
Consulente in sistemi di pianificazione e controllo presso Studi Professionali e PMI

rorato

CLAUDIO RORATO

Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano
Senior Advisor in Strategia, organizzazione e Digital Transformation Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano

salsi

GIOVANNI LUIGI SALSI

RISORSE UMANE
HR Manager HR Business Partner Specialista in relazioni sindacali e relazioni industriali

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Accreditati dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consentono la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione, per un totale di 14 CF per la partecipazione all’intero percorso.
Materie
2/12/2020: B.2.2 – Controllo di gestione per gli Studi professionali
4/12/2020: B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli Studi professionali
9/12/2020: B.2.2 – Controllo di gestione per gli Studi professionali
11/12/2020: B.1.1 – Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale
14/12/2020: B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli Studi professionali
16/12/2020: B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
18/12/2020: B.2.5 – Comunicazione e pubblicità e marketing dello Studio professionale

Eventi realizzati tra aprile e luglio 2020

28 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Clima aziendale e benessere organizzativo: creare e mantenere un buon clima interno per il benessere delle persone e offrire un buon servizio al cliente

Relatore: Bettina Di Nardo

Il clima aziendale per essere positivo richiede una certa manutenzione, ma ne vale la pena sia per noi che per i nostri clienti.

TEMI

metodologie di analisi del clima interno

i fattori prevalenti da monitorare

le azioni di miglioramento

politiche retributive e di welfare

23 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Strategie e obiettivi per guardare avanti

Relatore: Alessandra Damiani

TEMI

  • Un piano strategico per lo studio professionale
  • La vision prima di tutto!!!
  • L’importanza dell’analisi SWOT
  • Mission e strategie … parliamone!!
  • Gli ambiti nei quali sviluppare le strategie dello Studio
  • Obiettivi strategici e obiettivi operativi
  • Perseguire gli obiettivi con un piano d’azione strutturato

21 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Intelligenza artificiale nelle professioni: fantascienza o realtà?
Open data e big data

Relatore: Giacomo Barbieri

Ci servono strumenti particolari per trattare enormi quantità di dati? Ma, per prima cosa, ci serve trattare grandi moli di dati?

Le attività svolte all’interno dei nostri Studi stanno cambiando molto rapidamente. Una delle direzioni di maggiore sviluppo della professione è legata all’acquisizione di competenze di progettazione, analisi e trattamento di basi dati digitali. Avere queste competenze all’interno dello Studio significa essere in grado di affrontare in modo diverso gran parte delle attività professionali caratteristiche e potersi proporre per servizi completamente nuovi.

Nelle due ore insieme capiremo cosa sono gli open data, come cercarli e come utilizzarli come base per fare consulenza. Discuteremo anche di cosa si intenda con il termine big data e di perché dovremmo interessarci a capire come trattare queste grandi moli di dati e quali siano gli strumenti più adatti a farlo.

16 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Negoziazione e gestione dei conflitti
Come prevenirli e come gestirli

Relatore: Bettina Di Nardo

TEMI

I conflitti fanno parte della nostra vita sia personale che professionale, spesso siamo chiamati a gestire dei conflitti, ma prevenire sarebbe meglio che curare. In ogni caso cosa possiamo fare per impedire che si creino “muri” insuperabili?

Durante le 2 ore parleremo di:

• cosa è un conflitto e come riconoscerlo, i vari tipi di conflitto
• gli aspetti emotivi e psicologici del conflitto
• i conflitti organizzativi
• conflitti di bisogni e conflitti di valori
• le competenze chiave per mediare i conflitti
• analisi di un caso
• mediare i conflitti: le capacità richieste e metodologia
• mediare e negoziare – le tecniche di negoziazione

Augurandoci di potere presto organizzare iniziative in presenza, rimandiamo a quel momento la realizzazione di esercitazioni pratiche di gruppo nel corso delle quali mettere in pratica i metodi e le tecniche proposte in occasione di questo incontro. RESTATE COLLEGATI!

14 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Il controllo di gestione nello Studio professionale

Relatore: Alessandra Damiani

TEMI

  • Studio vs. Azienda: contrapposizione superata?
  • Il budget dello Studio: economico, finanziario, operativo…
  • Come valutare rischi e opportunità – partiamo dai nostri errori?
  • Quali informazioni raccogliere e come raccoglierle
  • Indicatori e misurazioni: l’incubo dei professionisti
  • Il reporting «aziendale» nello studio professionale
  • Definire strategie e obiettivi per il miglioramento

9 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Automazione dei flussi di lavoro: possiamo insegnare alle macchine a lavorare per noi?

Relatore: Giacomo Barbieri

Può non piacere sentirselo dire, ma tante delle azioni che eseguiamo quotidianamente in ambito professionale potrebbero essere fatte prima, meglio, in maniera più affidabile e più economica da una macchina ben istruita. Se non ce ne rendiamo conto è unicamente perché non siamo abituati a ragionare per algoritmi e processi. È un limite che alberga solamente in noi e possiamo facilmente superarlo con pochi sforzi e un poco di allenamento.

Nelle due ore a disposizione faremo una breve introduzione a due strumenti di automazione facilmente accessibili senza conoscenze di tecniche di programmazione. Probabilmente, senza nemmeno saperlo, i partecipanti hanno già a disposizione almeno uno dei due… Creeremo sul momento un esempio di workflow automatizzato per mostrare come si potrebbe introdurre questa tecnologia nell’ambito dello Studio.

La prima buona notizia è che l’intero processo di erogazione di un’attività professionale è interamente una questione di software. Per automatizzare in maniera spinta uno Studio professionale non servono robot. Questa non è una sfumatura di non poco conto e differenzia in maniera sostanziale l’attività di uno Studio dalle barriere in termini di costi e di resistenze culturali che incontriamo nell’industria.
Lasciare un segno non richiede investimenti che sarebbero fuori dalla nostra portata semplicemente perché non abbiamo il problema di dover convertire, lungo il percorso, i bit in atomi. Bit entrano e bit escono. Si potrebbe quindi pensare di cristallizzare l’esperienza e il know-how professionale nella codifica di algoritmi che insegnino a un’intelligenza artificiale a risolvere un numero sempre maggiore di problemi al posto nostro. Noi ci concentriamo a codificare nel modo migliore il caso generale, aggiungendo via via eccezioni e biforcazioni che rendano applicabile l’algoritmo a un numero sempre maggiore di casi concreti e diversi scenari. Al momento opportuno la macchina si occuperà dell’esecuzione impeccabile di ciò che le abbiamo insegnato.

Bisogna ammettere che rappresentata in questa maniera la sfida dell’automazione appare molto meno alienante.

La seconda buona notizia è che l’avvento delle tecnologie che vanno genericamente sotto l’etichetta commerciale di cloud ha reso accessibili anche ai comuni mortali strumenti che fino a pochi anni fa erano inimmaginabili. Oggi, a patto di avere le idee chiare su cosa offre il mercato e dove vogliamo arrivare, possiamo realizzare in mezza giornata di lavoro un processo automatizzato in grado di far interagire tra loro servizi cloud differenti per elaborare una nostra “ricetta” esclusiva.

7 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

La gestione delle riunioni: fare riunioni efficienti ed efficaci per la soddisfazione di tutti

Relatore: Bettina Di Nardo

La gestione delle riunioni: fare riunioni efficienti ed efficaci per la soddisfazione di tutti
Le riunioni sono una perdita di tempo? Non si risolve mai niente, forse ne facciamo troppe oppure sono poche?

TEMI

  • le riunioni, perché farle
  • gli obiettivi della mia riunione e gli strumenti per gestirla al meglio
  • essere efficienti: riunioni brevi ed efficaci, come impostarle e gestirle
  • alcuni strumenti

3 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Progettare la consulenza

Relatore: Alessandra Damiani

TEMI

  • Attività di consulenza vs. attività operative
  • L’importanza del metodo di lavoro
  • Come affrontare una pratica di consulenza
  • L’analisi SWOT preliminare come proposta di consulenza per il cliente
  • La pianificazione dinamica delle attività
  • La realizzazione e messa a punto del progetto di consulenza
  • L’integrazione tra consulenza e operatività: come declinare e controllare gli adempimenti conseguenti
  • La valorizzazione della consulenza nei confronti del cliente

1 luglio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Gestire la conoscenza nello Studio professionale

Relatore: Giacomo Barbieri

La conoscenza, al pari della reputazione, costituisce il valore intangibile fondante e distintivo di ogni studio professionale.
Gestirla correttamente è una delle principali leve di crescita e significa riuscire a passare dall’essere professionisti esperti e capaci all’essere uno studio che si pone l’obiettivo di crescere.

La buona notizia è che mentre la reputazione è fortemente influenzata da elementi esterni del tutto fuori dal nostro controllo, la conoscenza può essere gestita in modo rigoroso internamente.
Dobbiamo riconoscere che il periodo di lockdown ha messo a nudo i limiti del modello di gestione della conoscenza del nostro Studio: da questa rinnovata consapevolezza è importante progettare immediate azioni di miglioramento.

25 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Team building: creare il gruppo, migliorare il clima ed essere più produttivi

Relatore: Bettina Di Nardo

TEMI

  • Attività progettuali vs. attività standardizzate
  • L’importanza del metodo di lavoro
  • Come progettare un nuovo servizio
  • L’analisi SWOT preliminare per la valutazione dei rischi e delle opportunità e la definizione dei «K»
  • La pianificazione dinamica delle attività
  • La realizzazione e messa a punto del progetto
  • La presentazione del nuovo servizio ai clienti (esistenti e potenziali?)
  • La validazione del progetto: cos’è e quando si ottiene

23 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Progettare nuovi servizi

Relatore: Alessandra Damiani

TEMI

  • Attività progettuali vs. attività standardizzate
  • L’importanza del metodo di lavoro
  • Come progettare un nuovo servizio
  • L’analisi SWOT preliminare per la valutazione dei rischi e delle opportunità e la definizione dei «K»
  • La pianificazione dinamica delle attività
  • La realizzazione e messa a punto del progetto
  • La presentazione del nuovo servizio ai clienti (esistenti e potenziali?)
  • La validazione del progetto: cos’è e quando si ottiene

18 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Dalla vision alla corporate identity
La reputazione: il patrimonio di ogni professionista.
Curarla accrescerla, proteggerla.

Relatore: Giacomo Barbieri

OBIETTIVI

Ci diamo come principale obiettivo quello di uscire dall’incontro con una migliore consapevolezza di quanto sia “matura” la vision dello studio, quanto sia esplicita e coerente la corporate identity e qualche suggerimento su come mantenere e migliorare l’allineamento tra le due.
Capiremo come ricercare elementi oggettivi per misurare la reputazione dello Studio, tenerla sotto osservazione e agire per migliorarla nel tempo.

TEMI

• Come si definisce la vision dello studio?
• Siamo certi che ciò che lo Studio comunica all’esterno rifletta fedelmente tale vision?
• Come possiamo (ri)allineare vision e corporate identity?
• Esistono modi semplici per misurare la reputazione dello Studio?
• Quali sono le leve su cui agire per migliorarla?

Sostenere e sviluppare il proprio Studio sul mercato richiede idee molto chiare su quali siano i punti di forza della propria organizzazione e quale sia la promessa con la quale ci si presenta sul mercato. Se non vi è perfetto allineamento tra come si pensa di essere e come invece si appare agli occhi del mondo esterno ogni azione di comunicazione rischia infatti di apparire dissonante e poco convincente. In definitiva poco utile.

Nel corso delle due ore ripercorreremo rapidamente il percorso critico che serve ai titolari per mettere a punto la propria vision. Poi capiremo come mettere a confronto la vision con le attività di comunicazione già intraprese e valuteremo come poter giungere alla costruzione di una identità di studio più coerente.
Ci confronteremo sul modo più efficace per inserire queste riflessioni in un processo di miglioramento continuo che si ponga come obiettivo il consolidamento del capitale reputazionale dello Studio e la sua crescita costante nel tempo.

16 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Il colloquio con il collaboratore: un’opportunità per noi e il collaboratore?

Relatore: Bettina Di Nardo

Spesso fare un colloquio con un collaboratore può diventare un occasione mancata, saper condurre un colloquio è importante sia per la credibilità del Titolare, che per la vita professionale del collaboratore.

TEMI

  • i vari tipi di colloquio di feedback, a cosa servono e quando farli
  • determinare gli obiettivi del colloquio
  • programmare il colloquio e prepararsi
  • la fasi del colloquio
  • monitorare il dopo

11 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

La gestione delle pratiche professionali

Relatore: Alessandra Damiani

La pratica come «commessa»

TEMI

• Studio vs. Azienda … Pratica professionale vs. Commessa
• Il modello organizzativo dello studio per la gestione delle pratiche professionali
• L’inventario delle pratiche gestite e da gestire: disponibile o . da ricavare?
• Il software operativo: cosa ci offre e cosa no
• Cari, vecchi fogli excel …
• Pratiche e controllo di gestione: budget, consuntivo, analisi dei dati …
• La valorizzazione delle pratiche nei confronti dei clienti

9 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Linkedin per il commercialista

Relatore: Giacomo Barbieri

Linkedin è probabilmente il social network che meglio si presta allo sviluppo di uno studio professionale di area legale e commerciale. Sono giunto a questa conclusione dopo averlo utilizzato ininterrottamente dal 2008 e avendo avviato un gruppo di colleghi che oggi conta oltre 13.000 iscritti.

OBIETTIVI

Dedicheremo la prima parte del tempo ad approfondire i dettagli di funzionamento della piattaforma che possono renderne più efficace e allo stesso tempo gratificante l’utilizzo, dopodiché ci dedicheremo a commentare insieme esempi concreti per capire cosa funziona meglio e cosa invece può risultare perfino controproducente. Vedremo l’uso che ne fanno altri professionisti, quali siano le strategie che ripagano di più il tempo investito nella creazione dei contenuti e le modalità di comunicazione adeguate a questo social network.

La frequentazione attiva di questa piattaforma così come di qualunque altro social network può rivelarsi estremamente avida di tempo, quindi per immaginarne un utilizzo professionale è necessario valutare bene il rapporto costi benefici, le regole di ingaggio e aver chiari gli obiettivi di medio-lungo periodo che si vogliono perseguire.

5 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Selezione e valutazione dei collaboratori: la persona giusta al posto giusto?

Relatore: Bettina Di Nardo

Quando la nostra organizzazione cresce e si sviluppa oppure quando dobbiamo sostituire qualche collaboratore, siamo nella condizione di assumere del nuovo personale, non sempre è facile…

TEMI

  • Come pianificare nuove assunzioni
  • La selezione: le fasi dal reclutamento alla valutazione del candidato, strumenti e metodologia
  • Il curriculum: come leggerlo in modo critico

Laboratorio: Come fare un colloquio di selezione

3 giugno 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Nuovo cliente … Nuovo incarico.
Non vedevamo l’ora ma … Quante burocrazie !!!

Relatore: Alessandra Damiani

Come gestire gli incarichi dei clienti in modo efficiente ed efficace. Senza dimenticare il controllo di gestione.

TEMI

• Il nuovo incarico come «elemento scatenante» della filiera operativa
• Adeguatezza contrattuale, privacy, antiriciclaggio: come essere efficienti ed efficaci … evitando la burocrazia
• Incarichi e controllo di gestione. Parliamone !!!
• Il software operativo: cosa ci offre e cosa no
• Cari, vecchi fogli excel …
• I requisiti del cliente come base per la progettazione e realizzazione del servizio professionale
• Ruoli, responsabilità e deleghe per la gestione dell’incarico

28 maggio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Scrivere per il web – Sito, blog o social network?

Relatore: Giacomo Barbieri

TEMI

Scrivere per sedurre il proprio lettore, generare curiosità e trasmettere fiducia nella propria professionalità richiede capacità completamente diverse dalla conoscenza delle tecniche di redazione di atti alle quali i professionisti sono abituati e in un certo senso deformati.
Tuttavia, siccome nel settore professionale l’efficacia della comunicazione richiede conoscenze tecniche molto specifiche non è facile delegare questa attività a specialisti esterni o agenzie di comunicazione.
Un conto è infatti rivolgersi una tantum a uno specialista della comunicazione per fare un rebranding con cui mettere a punto l’immagine coordinata di sito web, brochure di presentazione, biglietti da visita e altri materiali, mentre completamente diverso è dover produrre con regolarità nuovi contenuti che per essere utili allo scopo devono necessariamente essere personali e tempestivi.
Passeremo in rassegna i principali medium che un professionista può utilizzare per studiare meglio il suo mercato di riferimento, intercettare bisogni, stimolare la domanda di servizi e consolidare il proprio posizionamento sul mercato sviluppando un proprio tono di voce personale e facilmente riconoscibile.
Analizzeremo i punti di forza e di debolezza di ciascuno di questi canali e commenteremo esempi reali di altri professionisti per valutare cosa “funziona” e cosa no.

22 maggio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

La gestione trasversale delle attività

Relatore: Alessandra Damiani

Come pianificare, tenere sotto controllo e monitorare lo stato di avanzamento delle attività dello Studio

TEMI

  • Controllo trasversale vs. controllo puntuale
  • Pianificare …. cosa, come e perché
  • Tenere sotto controllo … cosa, come e perchè
  • Lo «stato di avanzamento»: cosa ci serve davvero sapere?
  • Cari, vecchi fogli excel …
  • Il software operativo: cosa ci offre e cosa no
  • Quando controllare, quando allertarsi, quando intervenire
  • Condividere l’importanza del controllo trasversale

15 maggio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

La gestione del tempo: come essere produttivi e prevenire lo stress gestendo meglio il proprio tempo e quello dei collaboratori

Relatore: Bettina Di Nardo

TEMI

  • “non posso fare tutto”………..
  • “…..interessante ma chi ha il tempo?”
  • “gli altri mi fanno perdere un sacco di tempo”

Se vogliamo avere una marcia in più ed esser più produttivi:

  • individuare meglio le priorità
  • mettere in relazione i nostri obiettivi personali e professionali
  • condividere piani di lavoro con i collaboratori
  • avere un’organizzazione efficiente.

13 maggio 2020 dalle 17:00 alle 19:00

Come standardizzare le attività operative mediante definizione di metodi di lavoro, procedure e strumenti di controllo adeguati

Relatore: Alessandra Damiani

TEMI

Le attività operative, soprattutto se rese a distanza, per poter risultare efficaci ed efficienti devono essere:

  • Chiaramente comunicabili
  • Facilmente eseguibili
  • Adeguatamente controllabili

Standardizzare può essere utile, purchè non burocratizzi i processi: in un mondo dove sempre si più si opera all’interfaccia con il cliente ciò che più conta è infatti il metodo di lavoro più che la proceduralizzazione spinta delle attività. E a monte di ogni standardizzazione dovrà essere fatta un’analisi puntuale dei rischi e delle opportunità da gestire.

Nelle due ore a disposizione ci confronteremo su:

  • L’importanza di riesaminare e ottimizzare i processi per migliorarne l’efficienza e ridurre i costi
  • Come analizzare, ponderare e gestire i rischi: meglio prevenire che curare
  • Quali regole stabilire e quali “importare” poichè già disponibili – il supporto degli strumenti informatici
  • Come dare evidenza dei presidi adottati per garantire qualità e affidabilità – La check list
  • Gestione documentale, archiviazione e “collaboration” con il cliente per alleggerire i processi
  • Come verificare l’affidabilità degli strumenti che usiamo per non avere brutte sorprese

Laboratorio: predisposizione di una procedura utile per gestire gli adempimenti.

7 maggio 2020

Migliorare la produttività individuale

Relatore: Giacomo Barbieri

OBIETTIVI

La sessione è dedicata all’analisi degli strumenti hardware e software più indicati per aumentare la produttività del professionista. La prospettiva è quindi quella del singolo che deve risolvere i problemi connessi alla propria operatività quotidiana.

TEMI

  • Hardware e Software per migliorare la produttività personale del professionista
  • Il posto di lavoro ideale: quali periferiche utilizzare per avere la migliore ergonomia, alzare la produttività e la piacevolezza d’uso nella prospettiva dell’ufficio senza carta, del Processo Telematico e della mobilità?
  • Condividere le informazioni tra i vari dispositivi utilizzati (pc, notebook, smartphone, tablet)
  • Alcune funzionalità dei più comuni software (Word, Excel, Outlook) che è consigliabile padroneggiare
  • Servizi in Cloud particolarmente interessanti. Esempi di utilizzo nella “vita di Studio”

Laboratorio: conosciamo degli strumenti che utilizziamo quotidianamente?

5 maggio 2020

Una delega efficace per presidiare lo Studio, sviluppare professionalità e seguire meglio i clienti

Relatore: Bettina Di Nardo

OBIETTIVI

Cosa delegare a chi e come
La delega come crescita del collaboratore e migliore organizzazione dello Studio

TEMI

LE OBIEZIONI…
Perché rinunciare a parte del controllo?
Perché mettere a rischio la fiducia del cliente?
Come mantenere la qualità della prestazione?
Mi piace farlo, perché devo smettere?
Faccio prima così!!
Lo faccio comunque meglio io!!

LE CONTROMISURE…
Individuare le funzioni/aree di attività da delegare
Stabilire chi dovrà svolgere l’incarico
Fornire istruzioni chiare e dettagliate
Fornire gli strumenti e l’autorità necessari
Esprimere fiducia nelle capacità dei collaboratori
Definire dei traguardi intermedi

30 aprile 2020

Progettare la ripartenza

Relatore: Alessandra Damiani

In vista delle prossime “riaperture” previste dal 4 maggio in poi dobbiamo decidere come organizzarci per far fronte alle aspettative dei clienti e poter cogliere le opportunità date dalla progressiva ripresa delle attività.
Il perdurare dell’emergenza sanitaria ci impone, peraltro, di tenere alta la guardia per proteggere la nostra salute e quella della nostra squadra, a maggior ragione nella complicata prospettiva di convivenza con il Coronavirus che ci aspetta se e quando usciremo da casa.
Nelle due ore a disposizione svilupperemo insieme il progetto “ripartenza”. Partendo da una griglia di lavoro condivisa, ogni partecipante avrà la possibilità di personalizzare il progetto in base alle caratteristiche del proprio Studio, del proprio gruppo di lavoro e dei propri clienti.

28 aprile 2020

Presidiare il proprio mercato di riferimento senza poterlo fare fisicamente

Relatore: Giacomo Barbieri

Due ore in compagnia di Giacomo Barbieri per esaminare le possibili strategie di posizionamento, marketing e comunicazione da adottare in questo periodo di distanziamento sociale e al momento della riapertura.
Chi tradizionalmente è abituato a incontrare nuovi clienti e sviluppare la propria attività attraverso le pubbliche relazioni può infatti andare incontro a serie difficoltà a causa del prolungato periodo di allontanamento forzato dai proprio abituali luoghi e momenti di aggregazione.

Il rischio non è solo quello di avere un calo transitorio di fatturato, ma soprattutto quello, molto più grave, di “uscire dal giro” in modo permanente.
Smettere di sviluppare la propria attività professionale o imprenditoriale in questo momento significa in prospettiva rinunciare a futuri ricavi e compromettere la sostenibilità economica e finanziaria del proprio studio.

Questo può essere il momento ideale per prendere confidenza con strumenti tecnologici e modalità di interazione finora trascurate. Si tratta di un investimento in competenze che una volta acquisite consentiranno di ampliare in maniera stabile la propria “superficie di contatto” con i propri interlocutori di riferimento.

Nel corso del webinar prenderemo contatto con i principali strumenti tecnologici (sito web, social network, webinar, podcast, videoconferenze, newsletter) e le modalità di comunicazione che consentono di curare la propria clientela attuale e sollecitare nuova domanda.
Naturalmente non si tratta di esserci per esserci, in quanto, come per le pubbliche relazioni, per contribuire allo sviluppo della propria attività lavorativa la presenza online deve essere finalizzata ai propri obiettivi strategici.
Getteremo le basi di un piano marketing e un piano comunicazione che ciascun partecipante potrà adattare alle proprie specifiche esigenze e attitudine.
Seguiranno approfondimenti dedicati agli specifici strumenti

23 aprile 2020

La gestione del personale in tempo di crisi: la Fase 2

Relatore: Bettina Di Nardo

Oggi più che mai la gestione delle persone diventa cruciale per il raggiungimento degli obiettivi di cambiamento che la crisi ci impone.

Obiettivi

• Fornire strumenti per comprendere lo stato di salute del mio team di lavoro

• Analizzare la situazione e progettare il futuro

• Orientare il team di collaboratori verso nuovi obiettivi e comportamenti

Contenuti

• Quali sono le competenze dei singoli e del gruppo di lavoro che serviranno per affrontare i cambiamenti nella Fase 2 e nel futuro

• Qual è il mio stile di leadership: punti di forza e di miglioramento

• Come allenare la squadra per questa nuova partita

• La motivazione del mio personale e cosa posso fare per incentivarla?

• La delega

Possibili sviluppi

Coaching personalizzato su richiesta

Formazione al team dei collaboratori

21 aprile 2020

Organizzare in modo efficiente ed efficace la gestione degli adempimenti societari e fiscali annuali in smart working

Relatore: Alessandra Damiani

L’incontro è stato pensato per offrire ai partecipanti spunti, esempi pratici e proposte concrete per affrontare la prima campagna adempimenti in “smart working pressochè totale” in modo organizzato.

Obiettivi

Non solo garantire la qualità e la puntualità delle prestazioni in una condizione di emergenza, ma anche e soprattutto collaudare un nuovo modello organizzativo che consenta di lavorare meglio una volta avviata la ripresa.

Contenuti

L’analisi del contesto esterno e interno dello Studio in rapporto alla gestione dei prossimi adempimenti: In un contesto dove ciò che prevale e ci condiziona prioritariamente è l’emergenza sanitaria, com’è la situazione normativa con la quale ci confronteremo, cosa si aspettano i nostri clienti, come si pongono i nostri dipendenti e collaboratori rispetto alle prossime incombenze, quali risorse tecnologiche e materiali abbiamo a disposizione per operare in smart working anziché dal nostro tradizionale posto di lavoro?
• L’analisi dei rischi rapportata al contesto, alle risorse disponibili ed alle attività da svolgere, perché prevenire è meglio che curare!!
Formazione e addestramento… non solo fiscale
• La definizione dei servizi da rendere al cliente e la definizione dei carichi di lavoro
• Come definire obiettivi operativi misurabili e gestire a distanza le deleghe nei confronti dei dipendenti e dei collaboratori
• La formalizzazione degli incarichi professionali relativi agli adempimenti annuali
• La pratica quale entità di riferimento per la gestione delle informazioni e dei dati
• L’importanza di pianificare… e come farlo
• La raccolta dei documenti e dei dati necessari per la gestione degli adempimenti: incubo o opportunità?
• Il controllo trasversale degli adempimenti, perché nessuna dichiarazione rimanga “nel cassetto”

• Il monitoraggio dello stato di avanzamento delle attività per giocare d’anticipo sulle scadenze
• Il controllo qualitativo delle attività: quando e come farlo per essere efficienti ed efficaci
• La gestione del fascicolo virtuale: come minimizzare i tempi dedicati e ridurre la carta
Consuntivare e valorizzare le attività svolte: come farlo e come farlo al momento giusto
• Adempimenti annuali e customer satisfaction