Master UNIMORE in Treasury e Financial Management - 11/3/2022 Lezione a cura dei relatori ACEF 1

Nell’ambito delle lezioni organizzate dal Dipartimento di Economia Marco Biagi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per il MASTER UNIVERSITARIO in TREASURY AND FINANCIAL MANAGEMENT

Venerdì 11 marzo dalle ore 14:00 alle ore 17:00
Alessandra Damiani e Gianfranco Barbieri

interverranno sul tema I CORRETTI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI A SUPPORTO DELLA CONTINUITA’ DEL BUSINESS. ASPETTI DI GOVERNANCE ECONOMICO-FINANZIARIA, GIURIDICA E DI PREVISIONE E GESTIONE DEI RISCHI CONNESSI.

La lezione è aperta al pubblico e si svolgerà in presenza presso il dipartimento di Economia Marco Biagi, Via Berengario, 51 a Modena.

Per l’iscrizione all’evento e per informazioni sulla partecipazione è disponibile la dott. Daniela Pennetta all’indirizzo daniela.pennetta@unimore.it

Master UNIMORE in Treasury e Financial Management - 11/3/2022 Lezione a cura dei relatori ACEF 2

Leggi di seguito il comunicato stampa

I relatori di ACEF al master in Treasury and Financial Management realizzato da UNIMORE
con la collaborazione di AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa

La preziosa collaborazione tra ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza e AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa, nata all’inizio del 2020 viste le profonde affinità tra le due Associazioni, e rafforzatasi negli ultimi due anni con la realizzazione di tanti eventi culturali e formativi sui temi della gestione della tesoreria, della finanza aziendale e dell’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle PMI, coinvolge ora i relatori ACEF Gianfranco Barbieri e Alessandra Damiani, rispettivamente Presidente e Vicepresidente dell’Associazione, nonché partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti,  nel nuovo master in Treasury and Financial Management, organizzato dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con AITI.

L’intervento, dopo un inquadramento della base normativa, delle responsabilità conseguenti e del contesto economico-finanziario di riferimento, si propone di sottolineare l’importanza di dotare le piccole e medie imprese di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati, a supporto della continuità del business.

Alla platea, che si presenta quanto più variegata e stimolante unendo giovani laureati a rappresentanti di primarie imprese e studi professionali, verranno proposti spunti di riflessione e riferimenti specifici ai diversi modi di approcciare la verifica di adeguatezza degli assetti gestionali dell’azienda per consentirne l’implementazione e il mantenimento nel tempo, da quello del risk manager aziendale a quello del consulente di direzione ed ancora a quello del professionista in ottica di compliance rispetto alle esigenze delle parti interessate, senza dimenticare la nuova figura dell’esperto nella composizione negoziata introdotta dal D.L. 118/2021.

I nostri più sentiti ringraziamenti al Direttore Prof. Alessandro Giovanni Grasso per averci offerto questa opportunità e al dott. Fabrizio Masinelli, Consigliere di AITI, per aver parlato bene di noi … non vediamo l’ora di affrontare questa nuova sfida!!

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Il Presidente
Dott. Gianfranco Barbieri