Condividiamo di seguito un interessante articolo del prof. Nino Di Franco, in tema di efficienza energetica degli edifici e incentivi.
L’articolo è stato pubblicato il 4 marzo 2020 su L’Astrolabio, la rivista online de “Gli Amici della Terra”.
Cosa si dovrebbe fare per catturare il potenziale di risparmio in edilizia? Dal 2021 si potranno costruire solo edifici NZEB, quindi a risparmio quasi totale. Resta il parco esistente. Cosa fare, oltre tutto quello che già è previsto (detrazioni 65%, 90% per le facciate, conto termico, ecc.)?
In Italia si legifera sull’efficienza energetica in edilizia dal 30 aprile 1976, data di entrata in vigore della legge n. 373 «Norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici». È quindi da 44 anni che il legislatore nazionale ha in agenda il tema, e che progettisti, uffici comunali, venditori, acquirenti e inquilini sanno che in casa bisogna rispettare una qualche norma che impone/invita a contenere i consumi.