IL VALORE DELLA SOSTENIBILITA’: IL 14 E 15 OTTOBRE 2022 A BOLOGNA IL CONVEGNO NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI

Si è svolto a Bologna il 14 e il 15 ottobre 2022 presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi il convegno nazionale “Il valore della sostenibilità”, organizzato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in collaborazione con l’Ordine locale della categoria e con il patrocinio dell’Università di Bologna Alma Mater Studiorum.

La due giorni è stata l’occasione per un confronto sullo sviluppo sostenibile, incentrato sulle novità legislative di imminente emanazione e sugli impatti che tali iniziative avranno per cittadini, aziende e professionisti. Nella prima giornata di lavori Marco Marcatili, responsabile Sviluppo di Nomisma, ha presentato il primo Rapporto Nomisma – Consiglio nazionale Commercialisti “Play Sustainability”.

Esperti nazionali ed internazionali delle professioni, delle banche, delle aziende e del mondo accademico si sono confrontati sugli scenari attuali e futuri per fornire ai partecipanti essenziali riferimenti teorici e pratici relativi ai processi in atto nella economic sustainability, con particolare riguardo sia all’evoluzione del quadro regolamentare del corporate reporting e del controllo sia allo sviluppo negli ambiti della creazione di valore e della finanza sostenibile per riconoscerne l’impatto sull’attività professionale.

I lavori hanno avuto inizio venerdì 14 ottobre con i saluti di Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, di Enrica Piacquaddio, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Bologna e del Cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

E’ seguita la sessione plenaria, coordinata dal direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano, in cui è stato inquadrato il contesto economico e politico dello sviluppo sostenibile. A delinearne la cornice a livello nazionale ed internazionale Gian Luca Galletti, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla Sostenibilità, e Alessandro Modiano, direttore generale Attività europea e internazionale del Ministero della Transizione Ecologica ed Inviato Speciale per il Cambiamento climatico.

Nel pomeriggio il primo panel, moderato da Simona D’Alessio (Ansa e ItaliaOggi), su “Governance e Reporting di Sostenibilità: evoluzione del contesto economico e del quadro normativo”. Relatori: Marcello Bianchi, Vice Direttore Generale Assonime, rappresentante Organismo italiano Contabilità (OIC) nel Sustainability Board di EFRAG; Filippo Bocchi, Direttore valore Condiviso e sostenibilità, Gruppo Hera; Andrea Venturelli, Presidente del Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS), Professore Associato di Economia Aziendale, Università del Salento; Pier Paolo Baldi, Componente del Comitato Scientifico Fondazione Centro Studi UNGDCEC e Socio Gruppo Bilancio Sociale (GBS).

Il secondo panel “Sistemi di controllo della sostenibilità: Assurance aziendale e sociale”, è stato moderato da Isidoro Trovato (Corriere della Sera). Sul palco relatori Francesco Perrini, Professore Ordinario, Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Management e Tecnologia, Università Bocconi Milano; Lara Tarquinio, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti-Pescara; Andrea Fradeani, Professore Associato di Economia Aziendale, Università degli Studi di Macerata, collaboratore di XBRL Italia; Tom Seidenstein, Chair International Auditing and Assurance standard Board (IAASB)

Sabato 15 ottobre ha dato il via ai lavori la relazione del direttore generale ABI Giovanni Sabatini sulla sostenibilità nell’ambito del sistema bancario a cui seguiranno gli ultimi due panel del convegno.

Il terzo panel “Prospettive di standard setting e sviluppo delle attività professionali” è stato dedicato all’ambito internazionale. Hanno introdotto i lavori Chiara Mio, membro del board IFAC, e Lee White, executive director IFRS Foundation. Nel corso del dibattito si sono confrontati per la prima volta i tre esponenti della professione contabile a livello nazionale, europeo ed internazionale: il presidente del CNDCEC, Elbano de Nuccio, il presidente dell’IFAC, Alan Johnson, e il presidente di Accountancy Europe Mark Vaessen.

Al quarto panel “Profili finanziari aziendali e sistemici della sostenibilità”, moderato da Laura La Posta (Il Sole 24 Ore) hanno partecipato Domenico de Angelis, Condirettore Generale Banco BPM; Marco Maria Mattei, Professore Ordinario, Dipartimento di Scienze Aziendali Università di Bologna; Paolo Biancone, Professore Ordinario di Economia aziendale, Università di Torino; Antonio Braccio, CFO Acquedotto Pugliese; Marco Preti, CEO CRIBIS.

A chiudere i lavori del convegno Gian Luca Galletti, consigliere nazionale dei commercialisti delegato alla Sostenibilità.