Seminario realizzato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna in collaborazione con in professor Matteo Casari e con ACEF.
I seminari di Musica sono attività formative che integrano l’offerta didattica dei corsi tradizionali. L’ampia offerta formativa di seminari consente aglio studenti di acquisire alcune competenze complementari:
- conosce e comprende alcuni rilevanti aspetti storici, analitici e concettuali delle discipline musicali
- padroneggia i fondamenti delle metodologie elaborate nei diversi settori della ricerca musicologica ai quali il seminario prescelto afferisce.
Sessioni
1. Arti ed Economia.
2. L’evoluzione storica e le fonti legislative internazionali, comunitarie e nazionali del dirittod’autore. La nozione di opera dell’ingegno. I requisiti di tutela. Le opere protette: in particolare, l’opera letteraria, l’opera figurativa, l’opera cinematografica, l’opera musicale, l’opera fotografica, l’opera coreografica, l’opera teatrale, il disegno industriale.
3. I soggetti del diritto. Le opere anonime, le opere collettive, composte, derivate, le opere sucommissione e dei dipendenti.
4. La tutela giuridica: diritto patrimoniale e diritto morale. I diritti di utilizzazione esclusiva, i diritti di rielaborazione, le libere utilizzazioni. I diritti connessi al diritto d’autore. Cenni sulla gestione collettiva dei diritti d’autore: le cc.dd. collecting societies.
5. Diritto d’autore e nuove tecnologie: la protezione delle opere dell’ingegno su Internet.
6. I negozi traslativi del diritto d’autore e dei diritti connessi: cessione e licenza, contratto di edizione, contratto di edizione musicale, contratti di rappresentazione e di esecuzione. Contratti discografici.
Relatori
Dott. Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF
Avv. Gianpietro Quiriconi – Studio Legale Quiriconi
Avv. Benedetta Quiriconi – Studio Legale Quiriconi
Dott. Beatrice Ingenito – Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
DATE E ORARI DEGLI INCONTRI
Aula Leydi – Bologna
11 ottobre 2019, h 11-13; 14 ottobre 2019, h 11-13; 18 ottobre 2019, h 11-13; 25 ottobre 2019, h 11-13; 28 ottobre 2019, h 11-13, 4 novembre 2019, h 11-13.