







WORKPLACE MEDIATION
RELAZIONI DI LAVORO EFFICACI E GESTIONE DEI CONFLITTI ORGANIZZATIVI
FRUIBILE ON DEMAND SULLA PIATTAFORMA ACCREDITATA DI ACEF



Con il patrocinio





La mancata gestione dei conflitti interni (sommersi, potenziali o conclamati) genera un impatto molto negativo sul clima aziendale, sui prodotti e servizi offerti dalle aziende private e sui servizi a carico delle organizzazioni pubbliche, generando disagi e danni, con conseguente impatto anche in termini economici.
Portando sul nostro palco virtuale Negoziatori Aziendali, Counselor e professionisti aziendalisti cercheremo di individuare, anche alla luce delle esperienze estere, le soluzioni applicabili per gestire al meglio i conflitti intra-organizzativi in ambito aziendale.
Gianfranco Barbieri
INTRODUZIONE E COORDINAMENTO
Dott. Gianfranco Barbieri
I CONFLITTI INTRA-ORGANIZZATIVI
Dott. Bettina Di Nardo
LE PRINCIPALI ESPERIENZE ESTERE: CONFLICT MANAGER, OMBUDSMAN CORPORATIVO, WORKPLACE MEDIATION E ALTRI
Avv. Ana Uzqueda
QUALI SOLUZIONI IN ITALIA?
Avv. Ana Uzqueda
Dott. Alessandra Damiani
Dott. Gianfranco Barbieri
Dott. Giacomo Barbieri


GIANFRANCO BARBIERI
Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna


ANA UZQUEDA
Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale, Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna nel corso la giustizia nelle società contemporanee (mod 2)


BETTINA DI NARDO
Consulente HR, Counselor – Studio Di Nardo


ALESSANDRA DAMIANI
Vicepresidente ACEF
Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna


GIACOMO BARBIERI
Consigliere ACEF con delega alle Relazioni esterne
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile:
Dalle 14:30 alle 18:30: E.1.4 – Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei conflitti, l’autostima, l’intelligenza emotiva, il public speaking. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista.
In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’incontro pari a € 160,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere recuperato in differita con conseguimento dei crediti formativi previsti.
La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche.
Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione.economiaefinanza.org.
ACEF , per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dandone comunicazione agli interessati entro due dell’in contro , giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF . ACEF si riserva inoltre, per l’articolazione del ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa .
Segreteria organizzativa:
Chiara Caleffi
ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e formativi in presenza e online, anche ai fini della Formazione Professionale Continua”
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org