Nuovo codice della crisi
Quali opportunità e quale impatto sugli assetti organizzativi degli studi
La recente riforma del codice della crisi e dell’insolvenza, pubblicata in G.U. il 14 febbraio 2019, inaugura un periodo di fortissima turbolenza per le imprese e per i professionisti. Da qui al 15 agosto 2020, infatti, le imprese dovranno dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, anche in funzione della tempestiva emersione di situazioni di crisi e della perdita della continuità aziendale.
La prima scadenza, ancora più ravvicinata, impone entro dicembre 2019 a moltissime società, fino ad oggi escluse, di dotarsi dell’organo di controllo e/o del revisore.
In questo contesto di grandi cambiamenti, riteniamo che anche i Dottori Commercialisti debbano riposizionarsi e rivedere i propri assetti organizzativi, uscendo dallo stereotipo di esecutori di adempimenti burocratici per affiancare le imprese clienti nello sviluppo di business sostenibili.

In collaborazione con








Date e piazze
Modena – 8 ottobre 2019
Cesena – 29 ottobre 2019
Pescara – 12 dicembre 2019
Verona – 9 ottobre 2019
Pesaro – 31 ottobre 2019
Arezzo – 19 febbraio 2020

Udine – 22 ottobre 2019
Novara – 6 novembre 2019
Firenze – 4 marzo 2020

Altre date in arrivo nel 2020
Relatori

Gianfranco Barbieri
Presidente ACEF
Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Promotore del progetto “Allerta crisi©”

Alessandra Damiani
Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Consulente per l’organizzazione degli studi professionali

Gianluigi Cozzi
Business Assistant Divisione Commercialisti Zucchetti. Relatore in convegni e seminari sui temi dell’Organizzazione di Studio e delle nuove tecnologie a supporto dello Studio Commercialista.
Programma
Lo scenario offerto dal nuovo Codice della Crisi – Riposizionamento ed evoluzione delle strutture giuridiche degli studi
Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Promotore del progetto “Allerta crisi©”
Strategie e modelli di business: le opportunità offerte dal nuovo Codice della Crisi e l’impatto sull’organizzazione interna degli Studi
Alessandra Damiani, Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Consulente per l’organizzazione degli studi professionali
Nuovi strumenti digitali in cloud a supporto del Professionista per l’allerta interna e la finanza aziendale
Gianni Cozzi, Zucchetti S.p.A.
Partecipazione e crediti formativi
Gli eventi sono a partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a cura dell’Ordine ospitante.
Accreditamento richiesto al CNDCEC ai fini della Formazione Professionale Continua del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile per la maturazione di 3 crediti formativi nelle “materie obbligatorie”.