INCONTRI ONLINE
15 - 22 - 29 settembre e 6 ottobre 2021 dalle 16:00 alle 18:00

Le risorse umane sono il motore delle aziende e degli studi professionali: i progetti di ripartenza e sviluppo le vedono protagoniste!
I professionisti hanno assistito a un mutamento irreversibile del proprio mercato e della propria funzione: a questi cambiamenti deve corrispondere la necessaria evoluzione dei collaboratori, secondo le nuove prospettive professionali e della sostenibilità.
Lo smartworking, inoltre, ha rappresentato una necessità nella vita delle aziende e degli studi per un lungo periodo, e sarà protagonista dei rapporti di lavoro. La trasformazione della governance e la digitalizzazione dovranno essere accompagnate dall’aggiornamento di contratti, protocolli e regolamenti, con estrema attenzione alla sicurezza dei dati.
Gli incontri, promossi da ACEF con il contributo di consulenti esperti del mondo HR e il patrocinio di AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa e AICIM – Associazione Italiana Cultura d’Impresa e Management, si rivolgono a titolari, partner e/o responsabili delle risorse umane di PMI e studi professionali che vogliano rivalutare e adeguare il rapporto con dipendenti e collaboratori alla luce dei cambiamenti in atto, anche in termini di sostenibilità.
Il format, ormai consolidato anche per gli incontri da remoto, intende favorire l’interazione e il confronto tra docenti e partecipanti, per arricchire l’esperienza e stimolare idee e spunti di miglioramento.
E’ possibile iscriversi all’intero percorso o alla singola giornata.
Coordinamento scientifico
Gianfranco Barbieri – Alessandra Damiani
15 settembre 2021
Vita in Azienda, risorse umane, lotta al Covid-19 e distanziamento sociale: convergenze indispensabili per la definizione di nuove prassi, regolamenti e protocolli tutti da scrivere.
- HR MANAGEMENT: UNA FUNZIONE STRATEGICA IN PIENA EVOLUZIONE
- COLLABORATORI, DIPENDENTI E SMARTWORKING: PROTOCOLLI, REGOLAMENTI INTERNI E RESPONSABILITA’ AI TEMPI DEL COVID-19
- COME CAMBIERA’ IL RAPPORTO TRA PERSONE E ORGANIZZAZIONE POST COVID
- CASI PRATICI
22 settembre 2021
Fluidità dei ruoli e iperspecializzazione delle mansioni: il nuovo approccio alla selezione e fidelizzazione dei collaboratori e dipendenti della rinascita
- TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEI NUOVI COLLABORATORI
- TECNICHE DI COLLOQUIO E COSTRUZIONE DI UN PIANO CARRIERA
- SOSTENIBILITÀ QUALE LEVA DI ATTRAZIONE DEI TALENTI
- EMPLOYER BRANDING QUALE MARKETING DELLE PROFESSIONI
29 settembre 2021
Il Team e l’individuo: la ricerca di equilibrio di questo binomio
- NUOVE IDEE PER LE ATTIVITÀ DI COACHING
- METODOLOGIE DI GESTIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO
- BABYBOOMERS, GENERAZIONE X, MILLENNIALS, GENERAZIONE Z – COSTRUIRE UN PONTE TRA ESPERIENZE, MINDSET E ASPETTATIVE DIVERSE
6 ottobre 2021
Le nuove frontiere per la gestione HR: innovazione tecnologica e welfare aziendale
- LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: NUOVI APPROCCI PER UNA VIRTUOSA GESTIONE HR
- DECLINAZIONE DEGLI STRUMENTI DI WELFARE AZIENDALE
- WELFARE E L’IDEA VIRTUOSA DI INCLUSIONE
- SIAMO FATTI DI DIVERSITÀ – LA D&I COME POSSIBILITÀ DI CAMBIAMENTO

GIANFRANCO BARBIERI
Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

ALESSANDRA DAMIANI
Vicepresidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

BETTINA DI NARDO
Studio Di Nardo, Consulente HR
Counselor

GIOVANNI LUIGI SALSI
HR Manager
Specialista in relazioni sindacali e industriali
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un credito formativo per ogni ora di partecipazione, per un totale di 8 CFP, nelle seguenti materie:
15/09/2021 – B.2.9 – Gestione del tempo e della produttività nello Studio professionale
22/09/2021 – B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
29/09/2021 – B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
06/10/2021 – B.2.10 – Elementi di psicologia delle organizzazioni
Quota di partecipazione all’intero percorso di 4 sessioni: 320€ + IVA
Quota di partecipazione alla singola sessione: 100€ + IVA
Segreteria organizzativa:
IDSC srl per ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Referente: Dott. Chiara Caleffi – chiara.caleffi@idscweb.com – 051.231125