8 aprile 2021
INTERPRETARE IL MOMENTO, INDIVIDUALE I BISOGNI DELLE AZIENDE E RAGGIUNGERE IL MERCATO
GLI STUDI PROFESSIONALI E IL COVID-19
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI
Documento a cura del Gruppo di lavoro di CNDCEC e FNC - 2020
Il Covid – 19 ha condizionato e condizionerà la vita delle Imprese nostre Clienti e i nostri Studi.
L’elaborato realizzato dal Gruppo di lavoro insediato presso i nostri CNDCEC e FNC in tema di Società tra professionisti, strumento di auspicato rilancio degli Studi, analizza le problematiche sollevate dalla categoria, in questi anni di applicazione della normativa istitutiva delle STP, delimitandone i limiti quali ad esempio il regime fiscale, la mancanza di privilegio sui crediti professionali, le modalità di remunerazione dei Soci professionisti, la duplicazione del contributo di solidarietà per le prestazioni ottenute dalle STP da parte dei Soci e o da Collaboratori iscritti all’Ordine, portando all’attenzione del Legislatore ipotesi di loro superamento.
Avvalendoci della disponibilità del collega dell’Ordine di Pistoia dott. Andrea Bonechi, Consigliere nazionale all’epoca di introduzione delle STP nel nostro ordinamento, commenteremo le risultanze del documento, prendendone spunto per un confronto aperto sulle principali leve di funzionamento e successo degli Studi professionali.
VEDI IL VIDEO DELL’EVENTO



Saluti istituzionali
Andrea Selvatici – Benvenuto Suriano
Introduzione e coordinamento
Gianfranco Barbieri
Interpretare il momento, individuare i bisogni delle Aziende e raggiungere il mercato. Il ruolo del neuromarketing.
Giorgio Miurin – Matteo Cerri
Strategie di rilancio dello studio professionale e scelta del modello giuridico
Gianfranco Barbieri
STP: dalla nascita ai giorni nostri. La disciplina delle Società tra professionisti. Commento al documento a cura del Gruppo di
Lavoro di CNDCEC e FNC – 2020
Andrea Bonechi
La gestione efficiente degli Studi professionali
Alessandra Damiani – Josè Paulo Graciotti
La digitalizzazione dello studio professionale
Giacomo Barbieri
Nascita e gestione di una STP: aspetti fiscali, reddito d’impresa e regime di competenza.
Beatrice Ingenito
Deontologia e professione svolta in forma di impresa
Roberto Melò
La remunerazione dei soci professionisti: aspetti previdenziali
Amelia Luca
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un CF per ogni ora di partecipazione, per un totale di 3 CF, nelle seguenti materie:
B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli Studi professionali
B.1.1 – Informatica e sistemi informativi per la gestione dello Studio professionale
C.13.3 – Il comportamento d’acquisto del cliente e dell’organizzazione

GIORGIO MIURIN
Consulente in ambito organizzativo, gestionale e commerciale per Studi professionali e Aziende

MATTEO CERRI
Professore Associato di Fisiologia, Università di Bologna

GIANFRANCO BARBIERI
Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

ANDREA BONECHI
Dottore Commercialista, Studio Michelotti, Bonechi e Associati, Pistoia

ALESSANDRA DAMIANI
Vicepresidente ACEF Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

JOSE' PAULO GRACIOTTI
Graciotti Assessoria Empresarial

GIACOMO BARBIERI
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

BEATRICE INGENITO
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

ROBERTO MELO'
Studio Dottor Roberto Melò

AMELIA LUCA
Studio Luca Dottori Commercialisti
Segreteria organizzativa:
IDSC srl per ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Referente: Dott. Chiara Caleffi – chiara.caleffi@idscweb.com – 051.231125