musicali

Strumenti di governo per la crescita delle imprese musicali e teatrali nel contesto attuale

Esame dei profili economico-aziendali e giuridici circa l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili
delle aziende (come anche previsti ex art. 2086 C.C.)

22 novembre 2021 ore 15:00 – 17:00

Con il patrocinio di

Evento "Strumenti di governo per la crescita delle imprese musicali e teatrali nel contesto attuale" 1

COORDINAMENTO STAGE!

L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresenta una condizione sine qua non per la tenuta delle filiere produttive e dei rapporti di fornitura più importanti, oltre che un requisito per la continuità della singola azienda.

Tra le scelte strategiche delle imprese, incluse evidentemente quelle musicali e teatrali, deve essere messa così in conto un’attività di verifica e di costante monitoraggio dell’adeguatezza degli assetti gestionali, svolta quando possibile a cura di risorse interne, o diversamente da professionisti appositamente incaricati.
L’attività di auditing, per essere efficace e costruttiva, deve essere condotta, tenendo conto delle dimensioni aziendali, da una o più figure professionali portatrici di competenze di strategia, organizzazione, gestione amministrativo-contabile, produzione, vendita e marketing, così da poter effettuare una fotografia chiara dell’assetto di governance. Fondamentale, in tal senso, è avere una chiara visione del progetto imprenditoriale specifico e del contesto economico in cui esso si sviluppa.
Il metodo di lavoro trae spunto dalle tecniche di auditing proprie dei sistemi di gestione, caratterizzate da sistematicità, oggettività e tracciabilità dei dati raccolti. Particolarmente importante è la scelta del modello di riferimento, anche alla luce delle linee guida e degli schemi proprietari esistenti.
Nel tempo a disposizione vedremo insieme come analizzare, sotto un profilo economico-aziendale, l’adeguatezza degli assetti gestionali di una piccola – media impresa, con particolare riferimento ai modelli e agli strumenti disponibili, all’importanza dei “dati” e ai profili e benefici fiscali conseguenti, anche al fine di sensibilizzare gli imprenditori e i professionisti che parteciperanno rispetto alla necessità di diffondere questa cultura a tutti i livelli della catena del valore, per la sostenibilità del business di tutto il gruppo produttivo, per una corretta gestione della fiscalità dell’impresa, nonché per una altrettanta applicazione delle normative in tema di agevolazioni fiscali.

I temi sopra indicati saranno esaminati anche nelle loro implicazioni giuridiche per quanto concerne l’ambito e l’estensione degli assetti adeguati, nonché per il regime di responsabilità a essi collegati. La specificità delle imprese musicali e teatrali implicherà inoltre una disamina del ruolo assunto dalla gestione dei diritti degli artisti interpreti ed esecutori per quanto concerne la definizione degli assetti adeguati, anche alla luce della Direttiva UE 2019/790 in materia di diritto d’autore nel mercato unico digitale.

Alessandra Damiani

INTERVENTI E RELATORI

Intervengono, per i profili economico-aziendali, i Dottori Commercialisti

dott. Gianfranco Barbieri Introduzione al tema

dott. Alessandra Damiani
I modelli e gli strumenti di analisi dell’adeguatezza degli assetti

dott. Giacomo Barbieri
L’importanza del “dato”

dott. Beatrice Ingenito
Adeguati assetti, profili e benefici fiscali

Intervengono, per i profili giuridici, i Legali

prof. avv. Giovanni Meruzzi
Profili societari: la responsabilità per inadeguatezza organizzativa

dott. Elena Carla Mazzoni
I riflessi operativi della Direttiva UE 2019/790 sull’adeguatezza degli assetti

A cura
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
Studio legale Meruzzi - Verona

RELATORI
giacomo

GIACOMO BARBIERI

Dottore Commercialista e Revisore Legale
CTU in sede civile e penale per il Tribunale di Bologna
Curatore fallimentare, Commissario giudiziale, Gestore della Crisi da Sovraindebitamento e Curatore speciale ex art. 78 cpc per il Tribunale di Bologna
Arbitro in controversie societarie e commerciali Custode giudiziario ed esperto contabile in esecuzioni immobiliari
Mediatore Civile ex D.Lgs. 28/2010 - Esperto di tecnologie innovative

GFB

GIANFRANCO BARBIERI

Dottore Commercialista e Revisore Legale
Esperto di strategia aziendale, negoziazione e contrattualistica nel settore dello spettacolo e dello sport.
CTU in sede civile e penale per il Tribunale di Bologna
Ausiliario in procedure concorsuali per l’attività negoziale, stragiudiziale e la gestione di operazioni di continuità aziendale
Arbitro in controversie societarie e commerciali
Custode giudiziario
Contenzioso tributario

Damiani

ALESSANDRA DAMIANI

Dottore Commercialista e Revisore Legale
CTU in sede civile e penale per il Tribunale di Bologna, la Corte d’Appello e la Prefettura di Bologna
Valutatore di Sistemi Qualità UNI EN ISO 9001
Mediatore Civile ex D.Lgs. 28/2010 - Esperta di organizzazione

ingenito

BEATRICE INGENITO

Dottore Commercialista e Revisore Legale
Consulenza fiscale e contrattuale in particolare per il settore dello spettacolo e della proprietà intellettuale in genere
Ausiliario in procedure concorsuali per attività fiscali, tributarie e negoziali.
CTU in sede civile e penale per il Tribunale di Bologna
Contenzioso tributario

Evento "Strumenti di governo per la crescita delle imprese musicali e teatrali nel contesto attuale" 2

GIOVANNI MERUZZI

Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università di Verona Avvocato in Verona, Studio Legale Meruzzi
Esperto in Diritto dei Contratti, dell’Impresa e della Governance societaria
Arbitro in controversie commerciali e societarie
Direttore del Corso di Specializzazione in Diritto Bancario e del Master in Crisi di Impresa, Università di Verona
Ausiliario in procedure concorsuali, Curatore speciale di società ex art. 78 c.p.c. e Custode giudiziario
Mediatore Civile e commerciale ex D.lgs. 28/2010
Componente del Collegio ABF di Bologna

Evento "Strumenti di governo per la crescita delle imprese musicali e teatrali nel contesto attuale" 3

ELENA CARLA MAZZONI

Dottoressa in Giurisprudenza, abilitata all’esercizio della professione forense
Diplomata in viola presso il Conservatorio G. Verdi di Milano
Esperta in management dello spettacolo (conseguito Master di II livello MASP, SDA Bocconi)
Consulente in materia di diritto d’autore e diritti connessi in ambito musicale
Già docente in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo, Accademia di Belle Arti G.B. Cignaroli (Verona)
Mediatore Civile e commerciale ex D.lgs. 28/2010

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org