10 incontri in tema di sostenibilità per le PMI e per i professionisti che le assistono

18 aprile 2023 – 14:30 – 17:30 – Incontro eLearning live e on demand

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 1
La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 2
La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 3

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative

Organizzato da ACEF e Barbieri & Associati con il patrocinio di AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa. Con quali ambizioni, utilità, sacrifici e costi le PMI interpretano il proprio ruolo di “SOGGETTI OBBLIGATI NON OBBLIGATI” DALLE NORMATIVE, chiamati al raggiungimento degli obiettivi comuni di sviluppo sostenibile, per il Sistema Paese, per i Territori in cui operano e per Esse stesse? Insieme ai Relatori e ai Partecipanti all’Evento, vedremo come le PMI possono adottare, all’interno dei programmi di sviluppo e processi innovativi delle loro Imprese, soluzioni sostenibili in tutte le componenti e funzioni del loro business e trarne vantaggio, in termini di efficienza e riduzione dei costi come pure di attrattività nei confronti degli stakeholder e di accesso a nuovi mercati. L’incontro sarà occasione per pesare le sfide che le PMI incontrano nel perseguire la Sostenibilità delle proprie Imprese, protagoniste del cambiamento verso un Futuro Sostenibile.

Il presidente Gianfranco Barbieri

L’incontro fa parte della serie di iniziative  “10 incontri in tema di sostenibilità per le PMI e per i professionisti che le assistono“:

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 4
PROGRAMMA

PROGRAMMA

  • L’importanza del modello organizzativo aziendale per la gestione il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità – Gianfranco Barbieri
  • Rating finanziario e di sostenibilità per le PMI. strumenti e consulenza. – Fabrizio Cananzi
  • Come impatta la sostenibilità nella progettazione dei prodotti e nei processi – Relatore invitato
  • L’importanza della qualità e rilevazione dei dati di sostenibilità nelle PMI- Giacomo Barbieri
  • L’importanza del modello organizzativo aziendale per la gestione e il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità – Alessandra Damiani
INTERVENTI
La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 5

GIANFRANCO BARBIERI

Presidente ACEF, Dottore Commercialista in Bologna.

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 6

GIACOMO BARBIERI

Dottore Commercialista in Bologna.

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 7

ALESSANDRA DAMIANI

Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

La SOSTENIBILITA’ per le PMI: perchè adottarla subito per i Soggetti “OBBLIGATI NON OBBLIGATI” dalle normative – 18/4/2023 8

FABRIZIO CANANZI

ICS Management Consulting

FORMULA

OBIETTIVI

Aiutare i Colleghi a guardare oltre per progettare il proprio Studio di domani, fornendo loro la “cassetta degli attrezzi” per gestire tutti gli aspetti che promuovono il cambiamento e il successo dello Studio.

A CHI SI RIVOLGE

Il Master si rivolge ai Titolari e Partner di Studi orientati a migliorare l’organizzazione del proprio Gruppo di lavoro, a sfruttare al meglio le innovazioni e tecnologie, e a comunicare in maniera efficace.

PERCHE’ PARTECIPARE?

Per raccogliere idee, confrontarsi su problemi comuni, fare networking professionale con Colleghi di analoghe sensibilità e apprendere metodi e strumenti di lavoro utili a guidare, gestire e misurare lo Studio in maniera consapevole, confortati dai dati.
Per coinvolgere e motivare i propri Soci e Collaboratori sulla necessità di superare abitudini e convinzioni radicate.

FORMULA

Il Master ACEF 2022 – Cose da Professionisti prevede un percorso unico, non frazionato, attraverso gli elementi cardine della gestione di uno studio (Strategia, Mercato, Nuovi servizi, HR, Tecnologia, Gestione economico finanziaria) al fine di fornire una visione a tutto campo utile per la messa a punto delle strategie di riposizionamento e sviluppo dello Studio.

COME PARTECIPARE

Crediti formativi

Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nella materia C.11.3 L’informativa non finanziaria nella relazione sulla gestione e l’informativa volontaria

Quota di partecipazione

La quota di iscrizione all’incontro è pari a €120,00 oltre IVA 22%.
È prevista una quota agevolata con sconto 20% riservata ai follower di ACEF, fruibile inserendo in fase di iscrizione il coupon da noi inviato agli stessi via e-mail. La nostra segreteria organizzativa è comunque a disposizione per fornire eventuale assistenza.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata online su https://shop.economiaefinanza.org e si perfeziona con l’inserimento dei dati richiesti nell’apposto form e con il pagamento della quota, che può essere effettuato con carta di credito oppure con bonifico bancario ad ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Il numero dei collegamenti disponibili è limitato, e la priorità d’iscrizione è determinata secondo l’ordine di ricezione dei pagamenti.

Modalità di pagamento

Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato con carta di credito (opzione preferibile poiché consente di formalizzare immediatamente l’iscrizione), o in alternativa con contestuale bonifico bancario, la cui contabile deve essere inviata alla segreteria organizzativa per poter perfezionare l’iscrizione.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:
ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.

Modalità di fruizione in diretta

È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.
La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate, preferibilmente in diretta per favorire il confronto, oppure tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni live i partecipanti dovranno identificarsi con nome e cognome, tenere accesa la webcam per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.

Modalità di fruizione in differita

La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni in differita i partecipanti dovranno entrare sulla piattaforma e tenere accesa la webcam durante la fruizione dei video per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.

Variazioni al programma 

ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data degli incontri, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.

Attestato di partecipazione

Al fine di consentire agli iscritti di dimostrare la partecipazione al corso, ACEF rilascerà un attestato nominativo dal quale risulteranno la frequenza e, se richiesto, il superamento dei test di apprendimento.

ACEF – ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna

Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org – Tel. 051 231125

Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015
“Progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e formativi in presenza e online, anche ai fini della Formazione Professionale Continua”