Corso eLearning on demand
Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022




Il Corso è promosso e realizzato da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, il Coordinamento scientifico è a cura di Giacomo Barbieri, Gianfranco Barbieri, Alessandra Damiani.
Le imprese di ogni dimensione possono trovarsi ad affrontare momenti di discontinuità nei quali è necessario predisporre un piano di risanamento. Benché si tratti di un documento che non ha né forma né contenuti tassativi, le migliori prassi convergono sulla necessità di rappresentare in maniera completa e sistematica lo stato di fatto, analizzare le cause delle difficoltà, identificare una strategia per l’azione di risanamento, ipotizzarne l’impatto, decidere un piano d’azione e gli obiettivi da raggiungere, e infine definire modalità di monitoraggio della fase di esecuzione.
L’attività di advisor nella predisposizione di un piano di risanamento è complessa, perché richiede da parte del professionista profonda comprensione del modello di business, capacità di individuare i punti critici e di proporre/rappresentare strategie coerenti.
L’idea alla base di questo nuovo percorso di approfondimento proposto da ACEF è di “imparare lavorando”. Con l’aiuto di docenti di primo piano prenderemo confidenza con i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022, dopodiché affronteremo, incontro dopo incontro, un caso realistico con sessioni di role-playing.
Simuleremo le fasi di costruzione del piano partendo dall’incontro con il cliente e i professionisti storici, la definizione dell’incarico e del gruppo di lavoro, l’analisi del quadro di partenza e delle possibili linee di azione, valutando il percorso migliore per costruire consenso sull’ipotesi di risanamento.
Riproponiamo la formula interattiva già collaudata con gli Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata, ponendoci in naturale continuità con il corso sui Principi di attestazione dei piani di risanamento e con il corso di 55 ore per la formazione di base dell’Esperto negoziatore.
Gianfranco Barbieri
I video utilizzati nel Corso on demand sono stati registrati durante le sesisoni live dei giorni 13 – 20 – 27 luglio 2022
A CHI SI RIVOLGE
Questo percorso è consigliato per:
- Dottori Commercialisti che vogliano redigere piani di risanamento strutturati secondo la migliore dottrina,
- Dottori Commercialisti che operano nel ruolo di attestatori o esperti nella composizione negoziata,
- Avvocati che operano come advisor, esperti nella composizione negoziata, curatori fallimentari o commissari giudiziali e necessitano di approfondire le tematiche aziendalistiche.
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Accreditato dal CNF per la FPC dell’Avvocato, consente la maturazione di 6 crediti formativi per la fruizione dell’intero Corso.
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nella materia D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo.
La fruizione on demand consente la maturazione dei crediti formativi fino al 31/12/2022
AGEVOLAZIONE: acquistando questa iniziativa assieme al corso eLearning “La redazione dei piani di risanamento” è prevista un’agevolazione sulla quota complessiva pari al 20%.
Per usufruirne: https://shop.economiaefinanza.org/prodotto/redazione-piani-risanamento-giudizi-di-attestazione-crisi-impresa-20-ore/
Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri
PRIMA SESSIONE
Relatori: Gianfranco Barbieri, Giacomo Barbieri, Paolo Bastia, Alessandra Damiani, Andrea Panizza
- Natura e obiettivi del Piano di risanamento
- Principi generali del Piano
- Il progetto di risanamento e il processo di elaborazione del Piano
- Gli interlocutori da coinvolgere
- Il piano di risanamento nella composizione negoziata: il dialogo con l’Esperto e con i creditori
- Il quadro generale di partenza
SECONDA SESSIONE
Relatori: Alberto Tron, Giulio Andreani, Fabrizio Masinelli, Daniela Savi, Sabrina Gigli
- La strategia di risanamento e il suo impatto specifico
Adeguati assetti: istituzione o ripristino?
ESG
- La manovra finanziaria
- Finanza interinale, absolute priority rule, relative priority rule
- Valutazione dell’impatto della variabile fiscale
- L’action Plan
TERZA SESISIONE
Relatori: Edgardo Ricciardiello, Salvatore Basile
- I dati prospettici
Assunti, ipotesi, previsioni, proiezioni
- Esecuzione e monitoraggio del piano
KPI e Business intelligence
- Particolarità dei piani relativi a Gruppi di imprese
- Particolarità dei piani relativi a MPMI
- La responsabilità del “pianista”

GIACOMO BARBIERI
Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.

GIANFRANCO BARBIERI
Dottore commercialista, Studio
Barbieri & Associati.
Presidente ACEF – Associazione
Culturale Economia e Finanza.

PAOLO BASTIA
Dottore Commercialista, Studio
Bastia Dottori Commercialisti e Revisori Legali.
Professore ordinario di Sistemi di pianificazione
e controllo, Università di Bologna, Professore ordinario
di Controllo di gestione avanzato, LUISS «Guido Carli».

FABRIZIO MASINELLI
PRESIDENTE AITI
Tesoriere Panini S.p.A.

ANDREA PANIZZA
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Partner di AP & Partners.
Presidente APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese.
Professore a contratto di Strategia Aziendale, Università di Ferrara
Professore a contratto di Prevenzione e gestione della crisi d’impresa, Università del Piemonte Orientale

EDGARDO RICCIARDIELLO
Professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna.

GIULIO ANDREANI
Of counsel PWC TLS.
Docente presso
l’Università di Pisa e l’Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”

DANIELA SAVI
Dottore Commercialista, Studio Aziendale Savi. Esperto composizione negoziata per la crisi d'impresa - D.L. 118/2021 - CCIAA di Bologna

ALBERTO TRON
Dottore Commercialista, Studio Grimaldi.
Professore incaricato di Finanza aziendale, Università Bocconi
di Milano.

SABRINA GIGLI
Professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Bologna
Accreditato dal CNF per la FPC dell’Avvocato, consente la maturazione di 6 CF per la fruizione dell’intero Corso.
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile per la seguente materia:
D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo.
La fruizione on demand consente la maturazione dei crediti formativi fino al 31/12/2022.
ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero Corso pari a € 480,00 oltre IVA.
Segreteria organizzativa:
Chiara Caleffi
ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org