
Il contesto di questi mesi impone ai Professionisti, ora più che mai, di riorganizzare e riposizionare i propri Studi per garantirne la continuità, offrendo ai Clienti l’assistenza di cui necessitano.
Per dare ai Colleghi un supporto concreto in questa delicata fase di cambiamento ACEF ha proposto, ricevendo piena adesione, ai più affermati consulenti per la gestione degli Studi professionali di unirsi al gruppo storico dei propri relatori per realizzare insieme una serie di webinar gratuiti nel corso dei quali, portando ciascuno la propria esperienza sul tema trattato nella giornata, individuare, suggerire e illustrare soluzioni e best practice.
Il contributo coordinato delle diverse sensibilità dei relatori consentirà ai partecipanti di avere una rappresentazione organica su sostenibilità, strategia, organizzazione, tecnologia, comunicazione e marketing per gli Studi professionali.
Ai coordinatori delle giornate del progetto “Professionisti what’s next?” è affidato il compito di introdurre i temi, trarre conclusioni e proporne i rilanci.
Il Presidente ACEF
Dott. Gianfranco Barbieri
23 settembre 2020
Strategie e modelli di (ri)posizionamento dello Studio professionale: governance e sostenibilità
Coordinamento: Gianfranco Barbieri
30 settembre 2020
Organizzazione e qualità
Internal audit e controllo di gestione
Coordinamento: Alessandra Damiani
e Giovanna Raffaella Stumpo
7 ottobre 2020
Risorse umane
e benessere organizzativo
Coordinamento: Paola Parigi
Con la partecipazione di Bettina Di Nardo, consulente HR e coach per le grandi organizzazioni
14 ottobre 2020
Knowledge management e intelligenza artificiale
Coordinamento: Giorgio Miurin
Con la partecipazione di Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Professionisti e innovazione digitale, Politecnico di Milano
21 ottobre 2020
Innovazione e tecnologie
Coordinamento: Giacomo Barbieri
Con la partecipazione di Federico Iannella, Ricercatore Senior dell’Osservatorio Professionisti e innovazione digitale, Politecnico di Milano
28 ottobre 2020
Marketing e pubblicità
Coordinamento: Gianfranco Barbieri
4 novembre 2020
Comunicazione interna-esterna
Coordinamento: Michele D’Agnolo
Con la partecipazione di Riccardo Compagnoni,
Performance Management Advisor
Il video condiviso durante l’intervento della dott. Giulia Picchi è disponibile per la visione qui: https://youtu.be/YwwDqPAiW04

GIANFRANCO BARBIERI
Strategie e governance
Presidente di ACEF e Partner Fondatore dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Interessato da anni alle analisi di scenario sul futuro delle professioni e alla costruzione di piani strategici di sviluppo per lo Studio professionale.
Quale referente scientifico, il suo ruolo è quello di orientare i programmi dal punto di vista dei Titolari e Partner dello Studio.
Tra i pionieri dell’informatizzazione della categoria.

GIACOMO BARBIERI
Tecnologia e comunicazione
Esperto di tecnologia e innovazione per lo Studio professionale, è il
referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti a supporto
dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio.
Partner dello Studio Barbieri & Associati di Bologna e Consulente IDSC
Srl. Svolge consulenze, principalmente a Colleghi, nella progettazione
di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione
dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di
virtualizzazione e migrazione al cloud. Si occupa di e-business e nuovi media
dalla metà degli anni novanta. E’ relatore su materie attinenti l’innovazione,
la comunicazione ed il marketing per gli Ordini professionali
di Dottori Commercialisti e Avvocati ed è relatore a SMAU.

RICCARDO COMPAGNONI
Performance Management Advisor
Fondatore di Stratos, SPA della quale e' stato direttore e presidente.
Velista per passione, ha effettuato una traversata atlantica, cura la "Stratos Management Cup"
Come Team leader Stratos, ha curato oltre 300 progetti ad alto contenuto strategico ed economico, per numerosi clienti.
Ha curato personalmente a formazione di oltre 1.000 manager su Strategia d'impresa, Problem Solving, Leadership e Comunicazione finalizzata.
Nel mondo del welfare, ha realizzato, con il proprio team, modelli per il miglioramento, in oltre 120 imprese; alcune con fatturato di oltre 100 mil Euro. Ideato e avviato il Centro studi ORSA; Realizzato un progetto certificato ISO 9001 per "monitorare il risultato di benessere" nelle imprese.
Con le Associazioni “Città Slow” e “ Città del Vino” (di cui e' Ambasciatore Emerito) ha collaborato per interventi di Mktg associativo e per progettare i requisiti che evidenziano il "genius loci" ed il valore dei territori che rendono unica l'Italia; co-realizzato il progetto “Città del Vino LAB”, Scuola di formazione Città del Vino.

MICHELE D'AGNOLO
Executive Consultant, Trainer,
Chartered accountant
Il mio obiettivo è quello di portare con interventi brevi e mirati il cambiamento negli studi commerciali, legali, notarili, odontoiatrici consentendogli di raggiungere una sempre maggiore efficacia, efficienza e serenità di lavoro, distinguendosi dai competitors

ALESSANDRA DAMIANI
Organizzazione e qualità
Esperta di organizzazione degli Studi professionali. Riorganizzazione dei
processi, gestione delle persone e certificazione qualità sono i campi di
intervento che predilige.
Managing Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
e Consulente per l’Organizzazione e la Qualità degli Studi
professionali, anche riguardo a progetti finalizzati alla certificazione del
Sistema Qualità dello Studio secondo gli standard UNI EN ISO 9001. Negli
ultimi vent’anni, anche grazie all’esperienza maturata sul campo quale
lead auditor di primari organismi di certificazione, ha supportato con
successo progetti di riorganizzazione interna, riposizionamento strategico
e certificazione Qualità di studi legali e commerciali. Svolge attività di
formazione per Ordini professionali, ha collaborato con il Gruppo 24 Ore,
IPSOA ed altri enti di formazione.

GIORGIO MIURIN
Pubblicista, docente presso Ordini
professionali e SAF, consulente in
ambito organizzativo, gestionale
e commerciale per Studi
professionali e aziende
Dopo i primi 10 anni di esperienza come manager all’interno delle PMI, aver ricoperto anche il ruolo di imprenditore e di consulente mi ha consentito di approfondire tecnicamente e scientificamente tutte le aree che caratterizzano le dinamiche aziendali.
Negli ultimi 15 anni mi sono dedicato prevalentemente all’elaborazione di modelli di efficientamento organizzativo, economico e commerciale specifici per gli Studi professionali, in particolare Studi di Commercialisti e Consulenti del lavoro.
Oltre 3000 analisi e consulenze svolte presso Studi ed aziende mi hanno permesso di realizzare sistemi e procedure gestionali, basati su benchmark settoriali, sui quali ancorare delle valutazioni consapevoli e attraverso i quali gestire con flessibilità ed efficienza i processi decisionali.
Il mio ruolo principale attualmente è quello di affiancamento e di coaching direzionale, sulla base del modello kaizen, orientato all’adattamento degli Studi professionali (di piccole e grandi
dimensioni) e delle aziende all’andamento del mercato e alla creazione di processi interni organizzativi efficienti.

PAOLA PARIGI
Consulente di marketing
per lo Studio Legale
Sono una consulente di marketing strategico e comunicazione per gli studi legali.
Aiuto gli avvocati e gli studi legali grandi, medi e piccoli, italiani e internazionali ad affrontare progetti di riorganizzazione, start-up, riposizionamento e comunicazione anche sul web.
Dopo aver lavorato come avvocato per 7 anni nella mia città natale (Ravenna), sono entrata nello studio legale globale Clifford Chance come «business development and communication manager Italy» nel 2000.
Dal 2004 lavoro come free lance e nel 2013 ho fondato Paris & Bold, un network di professionisti esperti di marketing, grafica, IT e comunicazione per lo studio legale per fornire servizi completi in outsourcing ai professionisti.

GIULIA PICCHI
Strategia, Marketing e
Comunicazione per Avvocati
e Commercialisti
Senior partner di marketude, mi occupo di strategia, marketing, comunicazione e sostenibilità per studi di avvocati e di commercialisti.
Seguo realtà di grandi dimensioni, internazionali e anche studi più piccoli che vogliono essere accompagnati in un percorso che li orienti verso la sostenibilità e guidati nelle attività di marketing e comunicazione.
Ho pubblicato oltre 80 articoli sul quotidiano economico giuridico ItaliaOggi e sono autrice di pubblicazioni sul marketing per i professionisti e di articoli in riviste specializzate di settore.
Tengo lezioni come docente nei corsi di marketing organizzati nell’ambito della formazione professionale continua, ho collaborato con prestigiose scuole quali IPSOA e IED e partecipo regolarmente come relatrice a conferenze e seminari sul marketing per professionisti.
Sono stata coordinatrice e docente delle Master Class "Marketing per gli studi professionali" e "Business development e presenza online" di SAF Fondazione dei Dottori Commercialisti di Milano.

CLAUDIO RORATO
Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale, Politecnico di Milano
Senior Advisor in Strategia, organizzazione e Digital Transformation
Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale del Politecnico di Milano

GIOVANNA RAFFAELLA STUMPO
Avvocato del Foro di Milano,
Giornalista pubblicista,
Consulente in organizzazione,
qualità e marketing legale
Avvocato del Foro di Milano, Specializzata in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione, Ancienne del Collegio d’Europa di Bruges, Esperta di discipline strumentali all’esercizio della professione forense, Giovanna Raffaella Stumpo assiste PMI nel settore servizi e Studi legali e network professionali in percorsi di ottimizzazione dei processi di organizzazione, marketing e certificazione ISO 9001. Valutatore SGQ ISO 9001 ed Auditor 231/2001, è Project Manager di percorsi di adeguamento regolamentare e tecnico con sviluppo dei relativi di SGQ – Sistema Gestione Qualità ISO 9001, SGI – Sistemi Gestione Integrati (Privacy, Qualità, Antiriciclaggio, Ambiente e Sicurezza, CSR), MOG – Modello Organizzativo Gestionale ex Dl. 231/2001, Reti d’impresa e/o collaborative; con attività di coaching alle PMI per progetti innovativi, anche con finanziamento europeo.
Formatore accreditato, in collaborazione con Università, Ordini ed Istituzioni forensi, Scuole di formazione, Associazioni ed Enti di tutta Italia, svolge da oltre un ventennio e con continuità attività di insegnamento e di progettazione di corsi con destinatari Imprese di servizi, Avvocati e Professionisti materia di Modelli Organizzativi e Gestionali, Sistemi di Gestione per la Qualità e Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Compliance normativa, marketing, comunicazione, ed informatizzazione. Anche con modalità “in office”, calibrata sulle specifiche esigenze del Professionista o dello Studio. Collabora stabilmente da oltre 10 anni con la Fondazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, per la progettazione, la direzione scientifica e la docenza, in occasione di eventi di formazione accreditata per Praticanti ed Avvocati.
Giornalista pubblicista, è Autrice di oltre 300 articoli e curatrice di svariate monografie, quaderni e volumi ed e- book. Collabora stabilmente con le primarie Case editrici ed i Quotidiani nazionali per l’attività di redazione specialistica nelle “discipline strumentali all’esercizio della professione”; dal 2015 siede nel Comitato scientifico del CDO Avvocati di Milano per la Rivista del Consiglio. Nel 2017 ha contribuito all’ideazione della prima rivista digitale a contenuti visual per Avvocati ed imprese www.lawtlaks.it.
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un credito per ogni ora di partecipazione.
Materie
23/09/2020: B.2.1 – Modelli organizzativi e statutari degli studi professionali
30/09/2020: B.2.2 – Controllo di gestione per gli studi professionali
7/10/2020: B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello studio professionale
14/10/2020: B.1.1 – Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale
21/10/2020: B.1.1 – Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale
28/10/2020: B.2.5 – Comunicazione e pubblicità e marketing dello studio professionale
4/11/2020: B.2.5 – Comunicazione e pubblicità e marketing dello studio professionale
Segreteria Organizzativa: dott. Chiara Caleffi
chiara.caleffi@economiaefinanza.org – 051231125