Meeting Nazionale

Meeting Nazionale ACEF 2019

Sede Confindustria Emilia Area Centro – Via San Domenico, 4 – Bologna

dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Patrocini

Partner tecnici

Media partner

Si ringrazia

Relatori

Gianfranco Barbieri
Gianfranco Barbieri
Umberto Bertelè
Umberto Bertelè
Giacomo Barbieri
Giacomo Barbieri
Domenico Capra
Domenico Capra
Gianpietro Quiriconi
Gianpietro Quiriconi
Alessandra Damiani
Alessandra Damiani

Programma

PRESENTAZIONE DEL PRESIDENTE - Sotto i cieli d'Europa

Cos’è cambiato “Sotto i cieli d’Europa” nell’ultimo mezzo secolo, dopo la fine della convertibilità tra oro e dollaro e la crisi petrolifera, il trattato di Maastricht, l’allargamento della UE a nuovi partner, la guerra dei Balcani, le primavere arabe e ancora il trascinarsi della crisi economica: quali i valori, quali le attese e quali le regole del nuovo mondo?

Ne abbiamo parlato insieme in occasione del Meeting Nazionale ACEF 2019, nel corso di quattro appuntamenti di venerdì per chiudere la settimana con riflessioni e propositività, e magari trascorrere un fine settimana nella nostra città.

IL CONTESTO - 8 novembre 2019

La prima giornata è stata dedicata, tra l’altro, a intercettare, leggere e interpretare scenari internazionali e dati economici nazionali e locali attraverso il contributo di Istituzioni, Enti e qualificati Centro Studi, chiamati a identificare e disegnare a più voci il nuovo perimetro d’azione e le opportunità di futuro per Imprese e Professionisti.

Il focus è stato sui rapidi cambiamenti e sulle nuove sfide che anni di crisi e fantastiche, dirompenti innovazioni tecnologiche hanno portato, con l’obiettivo di far nascere e coltivare idee, definire orientamenti e rilanci quanto a:

  • riposizionamento delle Imprese e degli Studi professionali
  • tecnologia,
  • internazionalizzazione, tra ricerca di nuove opportunità e tutela delle Imprese
  • accesso al credito e forme di finanziamento alternative al sistema bancario,
  • ricambio generazionale.

Saluti di indirizzo

Dott. Alessandro Bonazzi – Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna

Relazione di apertura

Sotto i cieli d’Europa 

Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF

SESSIONE MATTUTINA

REALIZZARE OGGI IL SOGNO EUROPEO QUALE CRESCITA DELLE PERSONE E DELLE IMPRESE

LE ISTITUZIONI

Coordinamento e conclusioni

Dott. Gianfranco Barbieri

Intervengono

  • Prof. Umberto Bertelè – Professore Emerito di Strategia e Sistemi di Pianificazione, School of Management del Politecnico di Milano
  • Dott. Palma Costi Assessore Attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma, Regione Emilia-Romagna
  • Prof. Rosa Grimaldi – Delegata del Rettore dell’Università di Bologna per imprenditorialità e rapporti con le imprese e professoressa di imprenditorialità
  • Dott. Rossella Orlandi – Agenzia delle Entrate, Direttore Regionale Emilia-Romagna
  • Gen. Gianluca Filippi – Guardia di Finanza, Comandante del Comando Provinciale di Bologna
  • Dott. Maurizio Rocca – Banca D’Italia – Capo Sede di Bologna
  • Dott. Stefano Guidotti – Responsabile Area Finanza d’Impresa, Confindustria Emilia Area Centro

SESSIONE POMERIDIANA

Saluti di indirizzo

Dott. Alberto Talamo – Presidente Comitato Unitario delle Professioni Intellettuali, degli Ordini e Collegi Professionali dell’Emilia-Romagna

SCENARI E DATI

Coordinamento

Dott. Gianfranco Barbieri

Intervengono

  • Dott. Fabio Florini – Presidente IV Sez. Civile del Tribunale di Bologna
  • Prof. Angelo Paletta – Associato di Economia Aziendale, Prorettore dell’Università di Bologna
  • Dott. Guido Caselli – Direttore Centro Studi Unioncamere Emilia-Romagna
  • Dott. Marcello Pagnini – Economista Senior Banca d’Italia, Sede di Bologna
  • Dott. Giovanni Foresti – Servizio Industry & Banking Research Intesa Sanpaolo
  • Dott. Giulio Giangaspero – Nucleo Studi e Pianificazione Strategica, Agenzia ICE
  • Dott. Alberto Caruso – Centro Studi Confindustria
  • Prof. Lucio Poma – Responsabile scientifico, industria e innovazione, Nomisma
  • Dott. Giuseppe Schirone – Manager Prometeia
  • Dott. Gianbattista Rosa – The Adam Smith Society

UOMINI E IMPRESE - 15 novembre 2019

La seconda giornata del Meeting Nazionale è stata dedicata alle imprese, per declinare il tema della continuità aziendale in un contesto complesso, turbolento e rischioso.

Argomento centrale della giornata è stato la ricerca dei modelli e strumenti d’allerta, anche software, per la prevenzione delle crisi d’impresa, con attenzione al nuovo codice della crisi e dell’insolvenza approvato il 14 febbraio 2019.
La nuova normativa, che andrà a pieno regime il 15 agosto 2020, già prevede che le imprese debbano dotarsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili tali da consentire la tempestiva emersione di situazioni di crisi e di perdita della continuità aziendale. Moltissime società, fino a ora escluse, dovranno inoltre dotarsi dell’organo di controllo e/o del revisore già dal 2019.

In questo contesto di grandi cambiamenti, anche i professionisti dovranno rivedere i propri assetti organizzativi, uscendo dallo stereotipo di esecutori di adempimenti burocratici per affiancare le imprese clienti nello sviluppo dei business.

Inevitabili i riferimenti al ruolo delle istituzioni e dei rappresentanti di settore nell’ambito dei “Tavoli della crisi”.
Sono stati, inoltre, esaminati nuovi strumenti di investimento in economia reale a finanziamento delle imprese.

Saluti di indirizzo

Ing. Gian Luigi Zaina – Presidente del Consiglio della Piccola Industria, Confindustria Emilia Area Centro

Relazione di apertura

Uomini e imprese: la sfida della continuità

Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF

SESSIONE MATTUTINA

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI E DELL’INSOLVENZA

PARLANO LE ISTITUZIONI E LE PROFESSIONI

Coordinamento

Dott. Gianfranco Barbieri

Intervengono

  • Dott. Enza Lupardi – Responsabile Area fisco e diritto d’impresa, Confindustria Emilia Area Centro
  • Prof. Marco Maria Mattei – Professore Ordinario di Economia Aziendale Scuola di Economia, Università di Bologna
  • Prof. Paolo Bastia – Professore Ordinario di Economia Aziendale, Scuola di Economia, Università di Bologna
  • Avv. Gian Luca Malavasi – Camera Penale di Bologna, Responsabile scuola territoriale “Franco Bricola”
  • Dott. Antonella Rimondini – Magistrato del Tribunale di Bologna – 4^ Sez. Civile – Sezione specializzata in materia d’Impresa
  • Dott. Antonella Scandellari – Sostituto Procuratore, Procura della Repubblica del Tribunale di Bologna

FOCUS IMPRESE – BRANDING, INNOVAZIONE E VALORE DELLE FILIERE

Intervengono

  • Dott. Michele Migliorini – Head of Franchise and Business Developement, Automobili Lamborghini SpA
  • Ing. Luka Trapic – Partner Futuro all’Impresa
  • Dott. Fabrizio Masinelli – Tesoriere Panini Group SpA, Presidente AITI
  • Ing. Gian Luigi Zaina – Presidente del Consiglio della Piccola Industria, Confindustria Emilia Area Centro

SESSIONE POMERIDIANA

Saluti di indirizzo

Dott. Esterina Littardi – Presidente Associazione Curatori e CTU del Tribunale di Bologna

ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI TRA NECESSITA’, OBBLIGO E OPPORTUNITA’

PARLANO I PROFESSIONISTI

Coordinamento

Dott. Gianfranco Barbieri – Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Promotore del progetto aggregato “Allerta Crisi”

IL CONTESTO

Intervengono

  • Dott. Giacomo Barbieri – Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, ausiliario del Giudice per le Procedure Concorsuali
  • Prof. Massimiliano Zanigni – Associato confermato di Economia Aziendale, Università di Bologna
  • Dott. Stefano D’Orsi – Studio D’Orsi & Partners Dottori Commercialisti e Avvocati

“ALLERTA CRISI” – UN PROGETTO PROFESSIONALE PER LA CONTINUITA’ DEL BUSINESS

Intervengono

  • Dott. Alessandra Damiani – Managing Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Dott. Aldo Ferretti – Partner Ferretti Consulting
  • Dott. Gianfranco Barbieri – Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Promotore del progetto  “Allerta Crisi”

CRISI D’IMPRESA E FISCALITA’

Intervengono

  • Prof. Paolo Felice Censoni – Ordinario Diritto Commerciale Università di Urbino “Carlo Bo”
  • Dott. Barbara Fasan – Agenzia delle Entrate
  • Avv. Mario Martelli – ANTI Associazione Nazionale Tributaristi Italiani, Presidente Sez. Emilia-Romagna, Martelli Caliceti e Associati Studio Legale Tributario
  • Avv. Giovanni Caliceti – Membro ANTI, Martelli Caliceti e Associati Studio Legale Tributario

STRUMENTI PER INVESTIRE IN ECONOMIA REALE E SOSTENERE LE IMPRESE

Interviene

  • Dott. Alessandro Andreoli – Tesoriere ACEF
  • Dott. Aandrea Casadei – Membro AIAF – Standard setter per l’analisi finanziaria

L'INTANGIBILE - 22 novembre 2019

La terza giornata del Meeting Nazionale ACEF, tutta dedicata al cosiddetto “intangibile”, ovvero ai i beni immateriali, loro ruolo e valore nei bilanci delle imprese, prevede lo sviluppo si è sviluppata in due blocchi tematici.

Tema portante della mattina è stato la valorizzazione e corretta valutazione dei beni immateriali nei bilanci delle imprese, con particolare riferimento ai marchi e ai brevetti industriali.

Nel pomeriggio abbiamo cercato di dar risposta alla domanda “Qual è oggi e quale il business dello spettacolo nei prossimi anni?, insieme a operatori del settore, artisti e professionisti esperti.

Relazione di apertura

L’intangibile al centro del business e nei bilanci delle imprese

Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF

SESSIONE MATTUTINA

VALORIZZAZIONE, VALUTAZIONE E TUTELA DELLA PROPRIETA’ INDUSTRIALE

Coordinamento

Dott. Gianfranco Barbieri

Avv. Domenico Capra – Università Milano Bicocca

BREVETTI E KNOW HOW

Intervengono

  • Prof. Giorgio Spedicato – Professore Associato di Diritto Commerciale, Università di Bologna
  • Avv. Danilo Martucci – Studio Legale NG Legal, Milano
  • Dott. Donata Folesani – ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Divisione Ricerca e Innovazione

MARCHI, MODELLI, FILIERA ALIMENTARE E PUBBLICITA’

Intervengono

  • Avv. Fabio Boscariol De Roberto – Dottore di Ricerca in Diritto della Proprietà Industriale, Università di Parma
  • Avv. Chiara Pappalardo – Studio legale FTCC, Milano
  • Dott. Eleonora Pani – Forensic Economist EY
  • Dott. Dulcinea Bignami – Dottore Agronomo, Giornalista professionista

OPERAZIONI STRAORDINARIE, PATENT BOX E CRISI D’IMPRESA

Intervengono

  • Prof. Andrea Amaduzzi – Ordinario di Economia Aziendale, Università Milano Bicocca
  • Dott. Giacomo Barbieri – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Cap. Domenico Lisa – Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Bologna
  • Dott. Giuliano Necchi – Necchi, Sorci & Associati, Milano
  • Avv. Mario Paccoia – Studio Legale Vassalli, Milano

SESSIONE POMERIDIANA

LA MUSIC ECONOMY

Coordinamento

Avv. Gianpietro Quiriconi – Dott. Gianfranco Barbieri

DISCOGRAFIA, MUSICA LIVE, MUSICA LIQUIDA: DOVE STA IL BUSINESS?

Tavola rotonda

Coordina Dott. Gianfranco Barbieri

  • Dott. Marco Alboni – Warner Music
  • Dott. Claudio Ferrante – A.U. Artist First srl
  • Dott. Luca Bersaglia – Executive Programming Director Fox Networks Group
  • Dott. Beatrice Zarri – Agenzia delle Entrate

IL DIRITTO D’AUTORE

Intervengono

  • Dott. Michele Bovi – Giornalista e Autore
  • Avv. Gianpietro Quiriconi – Studio Legale Quiriconi
  • Avv. Silvia Pasquariello – Capo Ufficio Legale Universal Music Publishing Ricordi
  • Dott. Roberto Razzini – Warner Chappell
  • Prof. Giorgio Assumma – Studio Legale Assumma

COSA È CAMBIATO NELLA MUSIC ECONOMY? INNOVAZIONE, MARKETING, FORMAZIONE E SELEZIONE DEI TALENTI

Intervengono

  • Dott. Sebastiano Pisciottu – Amministratore e Marketing Manager Lebonski Agency
  • Massimiliano “Max” Moroldo – Amm.Un. Do It Yourself Multimedia Group S.r.l. e  Baby Angel Music S.r.l.

L'EVOLUZIONE DIGITALE DELLE PROFESSIONI - 29 novembre 2019

La digitalizzazione del mondo professionale: proposizione di nuovi servizi e revisione dei modelli organizzativi, rischi del riposizionamento degli studi, compliance alle norme di privacy e antiriciclaggio con comparazione negli anni di driver evolutivi degli studi professionali quali le Forme giuridico-organizzative di aggregazione, la Tecnologia e il Marketing-Comunicazione.

In questa giornata, abbiamo riservato particolare attenzione all’impatto della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie sulle strutture organizzative degli studi non solo con riferimento ai servizi di base (fatturazione, contabilità, adempimenti fiscali), considerati ormai mere “commodities”, ma anche alla prospettazione, progettazione, ingegnerizzazione e commercializzazione pure con l’eventuale ausilio dell’intelligenza artificiale.

Partendo dalla consapevolezza che la rivoluzione digitale non è solo tecnologica, ma soprattutto impatta sulle figure dello studio, abbiamo affrontato i temi del riposizionamento professionale con l’individuazione di modalità per l’apprendimento di nuove competenze di aggiornamento del proprio profilo professionale.

Abbiamo parlato dei bisogni delle imprese, per capire come essere pronti per proporre ai clienti servizi nuovi e o resi diversamente dal passato in modo efficace ed efficiente.

Saluti di indirizzo

Ing. Andrea Gnudi – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Bologna

Relazione di apertura

L’evoluzione digitale delle professioni

Gianfranco Barbieri – Presidente di ACEF

SESSIONE MATTUTINA

SCENARI E DATI

Coordinamento

Dott. Gianfranco Barbieri

Intervengono

  • Dott. Elisa Santorsola – Osservatorio professionisti e innovazione digitale del Politecnico di Milano
    Dove stanno andando gli studi professionali? Quali sono i trend comportamentali che stanno emergendo?
  • Dott. Giovanni Parenti – Director at Strategic Management Partners
  • Dott. Morena Diazzi – Responsabile Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa – Regione Emilia-Romagna

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI

Coordinamento

Dott. Giacomo Barbieri

Intervengono

  • Avv. Massimo Melica – Melica Scandelin & Partners
  • Avv. Pietro Buccarelli – Studio Legale Associato Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

Intervengono

  • Dott. Beatrice Ingenito – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Dott. Luciano Salsi – Giudice tributario, Commissione Tributaria Provinciale Bologna

LE NOVITA’ IN TEMA DI ANTIRICICLAGGIO

Intervengono

  • Cap. Biagio Palmieri – Guardia di Finanza, Comando Provinciale di Bologna
  • Dott. Antonio Fortarezza – Presidente Commissione Antiriciclaggio ODCEC Milano

SESSIONE POMERIDIANA

NUOVO CODICE DELLA CRISI, QUALI OPPORTUNITA’ E QUALE IMPATTO SUGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI DEGLI STUDI

Coordinamento

Dott. Alessandra Damiani

Intervengono

  • Dott. Alessandra Damiani – Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Dott. Giacomo Barbieri – Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Dott. Gianfranco Barbieri – Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
  • Ing. Josè Paulo Graciotti – Fondatore Graciotti Assessoria Empresarial Ltda
  • Dott. Giuseppe Schirone – Manager Prometeia

STRUMENTI AVANZATI A SUPPORTO DELLE NUOVE ATTIVITA’ PROFESSIONALI: ADATTABILITA’, FLESSIBILITA’, MODULARITA’, SICUREZZA …

Coordinamento

Dott. Alessandra Damiani

Intervengono

  • Dott. Simone Casadei Valentini – Direttore Progettazione, Assistenza, Formazione – Area Imprese e Commercialisti Passepartout
  • Dott. Mario Pedrazzini – Direttore divisione Commercialisti Zucchetti
  • Dott. Fabio Roncarati – Responsabile Area Professionale Servizio Informatica – Sistemi Bologna
  • Dott. Ilaria Bruno – Infoeasy – Gruppo Readytec

DA DOMANI …  PROFESSIONISTI DIVERSI?

Coordinamento

Dott. Alessandra Damiani

Intervengono

  • Avv. Stefano Sutti – Studio Legale Sutti
  • Dott. Mario Tagliaferri – Studio Lexis
  • Dott. Gian Luca Bracciali – Studio Tributario Bracciali
  • Dott. Emanuela Barreri – Oltre il dato, Psicologa delle Organizzazioni
  • Avv. Alessandro Traversi – Studio Legale Traversi, Firenze
  • Dott. Bettina Di Nardo – Studio Di Nardo, Consulente HR

Relazione di chiusura del Meeting Nazionale ACEF

Sotto i cieli d’Europa

Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF

Accreditamenti FPC

Il Meeting Nazionale è accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CFP all’ora come indicato di seguito:

  • 8/11/2019 – C.4.1 – Analisi strategico-competitiva dell’Impresa: analisi interna ed esterna (8 ore)
  • 15/11/2019 – C.4.2 – Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’Impresa (8 ore)
  • 22/11/2019 – D.3.3 – I segni distintivi, le opere dell’ingegno, le invenzioni (8 ore)
  • 29/11/2019 – B.1.5 – Soluzioni applicative per l’e-business negli studi professionali (4 ore, dalle 9 alle 13)
  • 29/11/2019 – B.2.1 – Modelli organizzativi degli studi professionali (4 ore, dalle 14 alle 18)

Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, consente la maturazione di 4 crediti formativi per ogni giornata di partecipazione.

ATTENZIONE: la partecipazione a frazioni di una giornata non consente la maturazione di alcun credito. Per maggiori informazioni suggeriamo la consultazione del regolamento della FPC dell’Avvocato.

Il Meeting Nazionale è accreditato accreditato da APCO per la formazione professionale del Consulente di Direzione, consente la maturazione di 1 CFP per ogni ora di partecipazione.

Il Meeting Nazionale è accreditato per la FPC del Dottore Agronomo e Dottore Forestale consente la maturazione di 4 CFP per la partecipazione all’intero percorso.

Il Meeting Nazionale è accreditato per la FPC del Perito Agrario e del P. A. Laureato consente la maturazione di 1 CFP per ogni ora di ciascun evento formativo.

Obiettivi del Meeting

Gli obiettivi del Meeting Nazionale, costanti nel tempo, sono:

  • Riunire professionisti e imprenditori lungimiranti attenti ai cambiamenti per condividere le best practice organizzative, tecnologiche e di comunicazione dei servizi professionali per le mutate esigenze delle imprese;
  • Affrontare ogni anno tematiche di attualità da molteplici punti di vista;
  • Incentivare l’evoluzione degli Studi professionali con la consapevolezza di come, nell’economia della conoscenza, le competenze tecniche e le relazioni umane insieme possano stimolare l’economia;
  • Sollecitare il networking per lo sviluppo delle relazioni tra le imprese e i professionisti di diversa estrazione competenza.