25 febbraio 2021 dalle 15:00 alle 18:00

GLI STRUMENTI A SUPPORTO DELLA CONTINUITA' AZIENDALE

IL CRUSCOTTO DIREZIONALE
NEL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

SFIDA PER LE AZIENDE VIRTUOSE

 

Con il patrocinio di:

PATROCINIO Confindustria Emilia
Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 1

Associazione Commercialisti Valutatori

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 2

Sabrina Gigli, professoressa associata di Economia Aziendale presso l’Università di Bologna, e Filippo Lo Piccolo, Dottore Commercialista e Professore a contratto presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna, entrambi relatori all’evento, sono stati intervistati da Gianfranco Barbieri e da Giacomo Barbieri sui temi oggetto del webinar. 

L’intento del legislatore con la modifica all’art. 2086 del codice civile è stato lungimirante, ma capire come tradurlo in azioni concrete non è cosa semplice e, dobbiamo rimarcarlo, non è una questione da giuristi.
Proponiamo un incontro strettamente dedicato all’approfondimento degli aspetti aziendalistici della riforma, coinvolgendo a questo scopo docenti dell’Università di Bologna esperti di materie aziendali, professionisti che svolgono funzioni di controllo e revisione e che si occupano di continuità aziendale e crisi di impresa.

L’incontro si rivolge primariamente a amministratori, direttori amministrativi, tesorieri e professionisti che assistono le imprese o hanno la responsabilità di finanza, controllo e revisione.
Le imprese virtuose dovrebbero guardare al nuovo obbligo come a una sfida a concentrarsi sul miglioramento dei propri processi interni.

In occasione dell’incontro, per avere una base di discussione sulla quale confrontarci, presenteremo lo studio di un cruscotto direzionale nato dall’esperienza accademica e professionale di Sabrina Gigli e Filippo Lo Piccolo per rispondere alle esigenze informative effettive dell’impresa e indirettamente soddisfare i nuovi obblighi.

PROGRAMMA

Introduzione e coordinamento
Gianfranco Barbieri

Le dimensioni del cambiamento in chiave aziendalista – Una sfida per le aziende virtuose
Sabrina Gigli

Gli adeguati assetti organizzativi – Un possibile inquadramento
Giacomo Barbieri

I segnali di allerta interni ed esterni e il ruolo degli indicatori della crisi
Sabrina Gigli

Gli strumenti a supporto del monitoraggio della continuità aziendale: il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo
Filippo Lo Piccolo

Le necessità informative e il ruolo dell’organo di controllo sotto il profilo della pianificazione economico-finanziaria e del valore
Salvatore Basile

Early warning e comunicazione esterna – L’interlocuzione con gli istituti di credito
Fabrizio Masinelli

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un credito formativo per ogni ora di partecipazione.
Codice CNDCEC: C.3.2 – Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)
Codice MEF: B.2.2 – Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)

RELATORI
giacomo

GIACOMO BARBIERI

Consigliere ACEF con delega alle relazioni esterne
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

GFB

GIANFRANCO BARBIERI

Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 3

SALVATORE BASILE

Dottore Commercialista in Padova
Partner dello Studio Cortellazzo & Soatto
Presidente A.CO.VA - Associazione Commercialisti Valutatori.

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 4

SABRINA GIGLI

Professoressa associata di Economia Aziendale
Coordinatrice del CdL in Management e marketing, Università di Bologna

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 5

FILIPPO LO PICCOLO

Dottore Commercialista e Revisore legale
Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e di Scienze Economiche, Università di Bologna

Il cruscotto direzionale nel sistema di pianificazione e controllo 6

FABRIZIO MASINELLI

Presidente AITI - Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa
Tesoriere di Panini SpA

ISCRIZIONE

Quota di partecipazione: 60€ + IVA

Segreteria organizzativa:

IDSC srl per ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Referente: Dott. Chiara Caleffi – chiara.caleffi@idscweb.com – 051.231125