







LA GESTIONE NEGOZIALE DEL CONTENZIOSO AZIENDALE:
RISORSE E STRUMENTI CONCRETI
FRUIBILE ON DEMAND SULLA PIATTAFORMA ACCREDITATA ACEF



Con il patrocinio





La giustizia ordinaria risente da anni il gravissimo problema di accumulo del contenzioso. Infatti, al 30 giugno 2021, le cause civili in attesa di una definizione erano 3.106.623 (Fonte: Ministero della giustizia – Direzione generale di statistica e analisi organizzativa).
La media di durata dei procedimenti civili, cioè il tempo trascorso tra l’iscrizione del ricorso in cancelleria e la definizione, nel 2021 è stato di 1.289 giorni (Fonte: “Corte suprema di cassazione – Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2021”), a fronte ad una media europea di circa il 60% in meno.
L’utilizzo in azienda di tecniche di mediazione e negoziazione, possibilmente a cura di professionisti esperti nella materia, rappresenta una strategia concreta per prevenire e gestire il contenzioso con clienti, fornitori e altri soggetti.
Ne parleremo insieme ad Ana Uzqueda e Cesare Bulgheroni, avvocati e mediatori esperti nella gestione dei conflitti.
INTRODUZIONE E COORDINAMENTO
Dott. Gianfranco Barbieri
PERCHE’ ADOTTARE UNA STRATEGIA PER PREVENIRE IL CONTENZIOSO
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni
QUALI STRUMENTI PER LA PREVENZIONE?
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni
LA PERIMETRAZIONE DI UN CASO
Dott. Gianfranco Barbier
QUALI SOLUZIONI IN ITALIA?
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni
Dott. Alessandra Damiani
Dott. Giacomo Barbieri


GIANFRANCO BARBIERI
Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna


ANA UZQUEDA
Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale, Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna nel corso la giustizia nelle società contemporanee (mod 2)


CESARE BULGHERONI
Avvocato, Studio Legale Associato Cesare Bulgheroni e Alessandra Brumana. Mediatore civile, familiare e di comunità. Professore a contratto del corso Diritti religiosi e mediazione famigliare e comunitaria, Università Insubria di Como. Professore a contratto presso la Scuola di economia dell’Università LIUC di Castellanza nel corso di Tecniche di gestione dei conflitti.


ALESSANDRA DAMIANI
Vicepresidente ACEF
Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna


GIACOMO BARBIERI
Consigliere ACEF con delega alle Relazioni esterne
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
L’incontro è rivolto alle piccole e medie imprese che desiderano prevenire e gestire efficacemente il contenzioso aziendale con fornitori, clienti e professionisti. È rivolto anche ai liberi professionisti con riferimento agli aspetti contrattuali, organizzativi, comunicativi e relazionali. Particolare attenzione sarà fornita in relazione ai processi decisionali ed emotivi, nonché agli aspetti strategici dei negoziati.
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile:
Dalle 14:30 alle 18:30: E.1.4 – Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei conflitti, l’autostima, l’intelligenza emotiva, il public speaking. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista.
In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’incontro pari a € 160,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma ACEF https://formazione.economiaefinanza.org. La visione in differita non consentirà la maturazione di crediti formativi.
ACEF , per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro dandone comunicazione agli interessati entro due, giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF . ACEF si riserva inoltre, per l’articolazione del ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa .
Segreteria organizzativa:
Chiara Caleffi
ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e formativi in presenza e online, anche ai fini della Formazione Professionale Continua”
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org