16 marzo 2022 – Webinar

ESG E REPORT DI SOSTENIBILITÀ.
PERCHÉ CONVIENE ACCETTARE LA SFIDA, ANCHE ALLE PMI

Con il patrocinio

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 1
ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 2
ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 3

 

Accreditato dal CNDCEC per la  FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Crediamo che riportare testualmente e tra virgolette la lettera agli stakeholders dell’imprenditore Giorgio Buzzi, amministratore delegato del Gruppo Lucefin, a introduzione del report integrato sulla sostenibilità del Gruppo conosciuto in occasione di una delle interviste di ACEF ai “Protagonisti della ripresa”, rappresenti la migliore presentazione dei temi che, con questa iniziativa, desideriamo condividere con imprese e professionisti lungimiranti:

“L’idea di industria sostenibile nasce dalla volontà di staccarsi dal convenzionale concetto di Green Economy per spingersi verso un più profondo cambiamento di metodo, mentalità, programmazione, relazioni e interazioni. Cambiamento inteso come evoluzione, in cui lo spirito di collaborazione, coesione e coinvolgimento di tutte le risorse interne ed esterne all’azienda possa diventare il vero punto di forza; il cuore pulsante della spinta dinamica indispensabile al conseguimento di prestigiosi e sostenibili traguardi. Questo è ‘Together we change’ il marchio che esprime la nostra voglia di raccontare, nero su bianco in un sintetico documento, la visione di un’impresa moderna e di come questa intenda creare valore nei prossimi anni e nel futuro in generale; mantenendo però un occhio di riguardo al mondo che la circonda, con l’ambizione di poter contribuire, in modo tangibile e concreto, a costruire un futuro migliore per le prossime generazioni. Potrebbe sembrare troppo, forse, ma io ci credo. Credo che questo percorso ci darà risultati e soddisfazioni e credo fermamente nell’impegno di tutti per costruire un Gruppo migliore: il GRUPPO LUCEFIN solido, motivato, ispirato, NOSTRO. Credo che insieme a VOI tutto questo sia davvero possibile.”

Non vi resta che iscrivervi. La sfida è aperta!

  Gianfranco Barbieri

PROGRAMMA

INTRODUZIONE AL TEMA, OBIETTIVI DELL’INCONTRO E COORDINAMENTO
Dott. Gianfranco Barbieri

COSA SIGNIFICA OGGI  NON FINANCIAL DISCLOSURE  PER LE PMI
Facciamo il punto: l’inquadramento della problematica in ambito europeo, gli obiettivi dell’Agenda 2030 e i passi da compiere.
Prof. Sabrina Gigli

ESG E SOSTENIBILITÀ: LE IMPLICAZIONI DI GOVERNANCE
L’inserimento delle tematiche di sostenibilità nella governance aziendale e le implicazioni per gli assetti  organizzativi, amministrativi e contabili
Dott. Alessandra Damiani, Dott. Giacomo Barbieri, Prof. Filippo Lo Piccolo

IL REPORT DI SOSTENIBILITÀ
L’adeguamento agli standard setter, il percorso nella costruzione della sustainability accounting, la costruzione del Report, la comunicazione agli stakeholder. La Sostenibilità nel processo di pianificazione e controllo, la definizione e la misurazione degli obiettivi da raggiungere.
Prof. Sabrina Gigli

ESG E MERITO DI CREDITO PER LE PMI
Cosa significa valutare il merito di credito in una prospettiva ESG, come si modifica il dialogo con gli istituti di credito, le opportunità da cogliersi a fronte del cambiamento.
Gruppo Montenegro – Dott. Andrea Curti

LA  SOSTENIBILITA’ PER UN ORDINE PROFESSIONALE
Dott. Gaia Campione Taddei

TESTIMONIANZA DI UN’AZIENDA IN OTTICA ESG
Le motivazioni che hanno supportato la scelta, le implicazioni gestionali, le relazioni con gli stakeholder, opportunità e minacce.
Gruppo Lucefin – Dott. Giorgio Buzzi 

INTERVENGONO
ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 4

GIANFRANCO BARBIERI

Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 5

SABRINA GIGLI

Professoressa associata di Economia Aziendale
Dipartimento di Scienze Aziendali, Università di Bologna

Damiani

ALESSANDRA DAMIANI

Vicepresidente ACEF
Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

giacomo

GIACOMO BARBIERI

Consigliere ACEF con delega alle Relazioni esterne
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 6

FILIPPO LO PICCOLO

Dottore Commercialista
Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche, Università di Bologna

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 7

ANDREA CURTI

Direttore Amministrazione, finanza e controllo Gruppo Montenegro

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 8

GAIA CAMPIONE TADDEI

Dottore Commercialista, Senior Partner Studio Professionale Roli Taddei

ESG e Report di Sostenibilità. Perchè conviene accettare la sfida, anche per le PMI. 9

GIORGIO BUZZI

Amministratore Delegato Gruppo Lucefin

A CHI SI RIVOLGE L'INCONTRO

L’incontro è rivolto a piccole e medie imprese moderne, ma con “un occhio di riguardo” al mondo che le circonda.

È rivolto anche ai professionisti che le assistono, perché trovarsi sulla stessa lunghezza d’onda è indispensabile per creare valore nel tempo.

CREDITI FORMATIVI

Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:

• Dalle 14:30 alle 15:30 – C.11.1 La responsabilità sociale d’impresa (RSI)

• Dalle 15:30 alle 16:30 – C.11.2 Il bilancio sociale, ambientale e di sostenibilità nelle imprese, negli enti pubblici e negli enti non profit

• Dalle 16:30 alle 17:30 – C.11.3 L’informativa non finanziaria nella relazione sulla gestione e l’informativa volontaria

• Dalle 17:30 alle 18:30 – C.11.4 Controllo di gestione e indicatori di performance

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’incontro pari a € 160,00 oltre IVA 22%.

La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.

MODALITA' DI FRUIZIONE IN DIFFERITA

Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma ACEF https://formazione.economiaefinanza.org. La visione in differita non consentirà la maturazione di crediti formativi.

VARIAZIONI AL PROGRAMMA

ACEF , per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dandone comunicazione agli interessati entro due dell’in contro , giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF . ACEF si riserva inoltre, per l’articolazione del ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa .

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza

Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e formativi in presenza e online, anche ai fini della Formazione Professionale Continua

Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org