I GIUDIZI DI ATTESTAZIONE NELLA CRISI D’IMPRESA

Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi di attestazione dei piani di risanamento pubblicati dal CNDCEC

13 – 20 – 27 aprile e 4 maggio 2021 – 16:30 – 18:30

PATROCINI
PATROCINIO Confindustria Emilia
Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 1
Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 2
Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 3
Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 4

Video di presentazione del corso a cura di Gianfranco Barbieri e Giacomo Barbieri.

attestazione

Il Corso è promosso e realizzato da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, il Coordinamento scientifico è a cura di Alessandro Danovi, Alessandro Solidoro, Giacomo Barbieri.

Ogni modulo del Corso comprenderà una parte teorica e una tecnico-pratica, laddove possibile con riferimenti a casi aziendali tratti dall’esperienza professionale dei docenti.

Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione.
Produrre attestazioni di qualità impeccabile richiede innanzi tutto la conoscenza delle migliori prassi professionali, che si possono assumere come stato dell’arte. I tempi ristretti tipici dei contesti di crisi aziendale impongono anche la capacità di pianificare correttamente quelli di esecuzione dell’incarico e la stima delle risorse professionali da destinare, in un complesso connubio di “presto e bene”.
Dobbiamo purtroppo immaginare che i prossimi mesi richiederanno un ricorso crescente a ogni genere di procedure di risanamento, e sarà conseguentemente importante per un ampio numero di professionisti farsi trovare preparati e ben organizzati per reggerne l’urto senza divenire il collo di bottiglia delle procedure.

Prendendo spunto dalla fresca revisione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento, pubblicata dal CNDCEC a gennaio 2021, approfondiremo con l’aiuto di docenti di primo piano i principali aspetti da considerare per produrre relazioni di alta qualità.

A CHI SI RIVOLGE

  • A chi già assume questo genere di incarichi e desidera affinare le proprie tecniche di redazione grazie al confronto con altri professionisti.
  • A chi svolge o intende svolgere incarichi di commissario giudiziale o curatore fallimentare e conseguentemente deve conoscere le migliori prassi nella predisposizione delle relazioni di attestazione e deve saperne individuare con sicurezza eventuali carenze, punti critici e fragilità.
  • Ai professionisti interessati a svolgere l’attività di attestatore.

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

CALENDARIO E TEMI

Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri

13 aprile 2021 dalle 16:30 alle 18:30

LA REDAZIONE DEL PIANO E LA SUCCESSIVA ATTIVITÀ DELL’ATTESTATORE. PROFILI GENERALI, NOMINA E ACCETTAZIONE, TIPOLOGIE DI ATTESTAZIONE, RESPONSABILITÀ, ATTIVITÀ SUCCESSIVE ALL’ATTESTAZIONE.

Relatori: Andrea Panizza, Alessandro Danovi, Alessandro Solidoro

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

MATERIA CNDCEC D.4.1 – I concetti di insolvenza e crisi  – MATERIA MEF C.2.20 – Il codice della crisi d’impresa – aspetti giuridici (corso multiplo)

20 aprile 2021 dalle 16:30 alle 18:30

VERIFICHE SULLA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI.
FORMA E SOSTANZA DELLA RELAZIONE: STRUTTURA DEL DOCUMENTO, CONTENUTI TASSATIVI, CARTE DI LAVORO.

Relatori: Patrizia Riva, Salvatore Basile, Fabrizio Masinelli

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

MATERIA CNDCEC C.2.4 – Tecnica professionale per lo svolgimento della revisione e altri servizi di assurance – MATERIA MEF A.5.31 – Tecnica professionale per lo svolgimento della revisione e altri servizi di assurance

27 aprile 2021 dalle 16:30 alle 18:30

VERIFICHE SULLA FATTIBILITÀ DEL PIANO. IL GIUDIZIO DI ATTESTAZIONE ALLA PROVA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE.
IL CONFRONTO CON L’ALTERNATIVA LIQUIDATORIA.

Relatori: Alberto Quagli, Paolo Bastia, Alberto Tron
Modera: Fabio Florini

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

MATERIA CNDCEC C.3.1 – Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo – MATERIA MEF B.2.7 – Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione

4 maggio 2021 dalle 16:30 alle 18:30

PROBLEMATICHE DI BILANCIO NELLE IMPRESE IN CRISI.
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI.
PROFILI DI RESPONSABILITÀ DELL’ATTESTATORE. PECULIARITÀ RELATIVE ALLE ATTESTAZIONI SPECIALI.
PROJECT MANAGEMENT E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO.

Relatori: Giovanni Meruzzi, Edgardo Ricciardiello, Niccolò Abriani, Giacomo Barbieri

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

MATERIA CNDCEC D.4.2 – La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo

RELATORI
Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 5

NICCOLO' ABRIANI

Partner DLA Piper
Professore ordinario di Diritto commerciale e corporate governance, Università degli Studi di Firenze

giacomo

GIACOMO BARBIERI

Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.

GFB

GIANFRANCO BARBIERI

Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.
Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 6

SALVATORE BASILE

Dottore Commercialista, Partner Cortellazzo & Soatto, Padova. Presidente A.CO.VA. – Associazione Commercialisti Valutatori.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 7

PAOLO BASTIA

Dottore Commercialista, Studio Bastia Dottori Commercialisti e Revisori Legali.
Professore ordinario di Sistemi di pianificazione e controllo, Università di Bologna, Professore ordinario di Controllo di gestione avanzato, LUISS «Guido Carli».

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 8

ALESSANDRO DANOVI

Dottore commercialista, Studio Danovi Professionisti Associati.
Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Bergamo e Docente di Economia e gestione delle imprese e di Crisi e risanamento delle imprese presso l'Università Bocconi di Milano.

florini

FABIO FLORINI

Presidente IV Sez. CIvile del Tribunale di Bologna

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 9

FABRIZIO MASINELLI

PRESIDENTE AITI
Tesoriere Panini S.p.A.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 10

GIOVANNI MERUZZI

Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 11

ANDREA PANIZZA

Co-Fondatore AP&Partners.
Presidente APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese.
Docente di Strategia e politica aziendale, Università degli Studi di Ferrara.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 12

ALBERTO QUAGLI

Professore ordinario di Economia aziendale, Università di Genova.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 13

EDGARDO RICCIARDIELLO

Professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 14

PATRIZIA RIVA

Dottore Commercialista, Studio Patrizia Riva.
Professore associato di Controllo interno e governo d’impresa, Professore associato di corporate governance, internal auditing & non financial disclosure. Gli aspetti economico aziendali nell’Università del Piemonte Orientale.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 15

ALESSANDRO SOLIDORO

Dottore Commercialista, Studio Solidoro.
Professore a contratto presso l’Università Bicocca di Milano in materia di continuità aziendale e crisi d’impresa.

Corso "I giudizi di attestazione nella crisi di impresa" 16

ALBERTO TRON

Dottore Commercialista, Studio Mottura Tron.
Professore incaricato di Finanza aziendale, Università Bocconi di Milano.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un credito formativo per ogni ora di partecipazione.

QUOTA

ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero Corso pari a € 320,00 oltre IVA.

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org