Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese

Nozioni e casi studio su Transizione 4.0 e altri incentivi indispensabili per lo sviluppo delle aziende

5 – 11 – 19 – 26 maggio 2021 – 15:00 – 17:00

In collaborazione con

Il corso si propone di fornire elementi utili a comprendere il funzionamento e l’applicazione delle principali agevolazioni fiscali e contributi pubblici nell’ambito di ricerca e sviluppo, investimenti in beni strumentali, formazione del personale e piani di sviluppo per startup.

E’ rivolto ai CFO, ai Tesorieri, a tutte le Imprese e ai Professionisti che le assistono.

PATROCINI
PATROCINIO Confindustria Emilia
Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 2
Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 3
CALENDARIO E TEMI

Introduce: Chiara Balluga
Coordina gli interventi: Gianfranco Barbieri

5 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

IPERAMMORTAMENTO E CREDITO D’IMPOSTA IN BENI STRUMENTALI: I PRINCIPALI INCENTIVI PER IL RECUPERO DEI COSTI RELATIVI ALL’ACQUISTO DI IMPIANTI E MACCHINARI. NOZIONI DI BASE E CASI DI STUDIO. STIMA E RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA: PROCEDURA DI ANALISI TECNICA E CASI DI STUDIO.

Relatore: Giancarlo Ubertone

Crediti formativi Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Dalle 15:00 alle 16:00 MATERIA CNDCEC C.4.4 – Modalità di finanziamento e loro impatto sulla struttura finanziaria e sul costo del capitale – dalle 16:00 alle 17:00 MATERIA CNDCEC C.3.4 – Tecniche di valutazione degli investimenti (capital budgeting) MATERIA MEF B.2.4 Tecniche di valutazione degli investimenti

11 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

I CRITERI GENERALI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE (INQUADRAMENTO TEORICO/PRATICO) E LA NOZIONE DI MATURITÀ TECNOLOGICA
IL CREDITO D’IMPOSTA R&S 2016-2020: STRUTTURA, CARATTERISTICHE
ED EVOLUZIONE DELLA MISURA.
I BANDI REGIONALI E NAZIONALI PER PROGETTI DI R&S: TIPOLOGIE GENERALI.
LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI BANDI COMPETENCE CENTER E LE LORO SPECIFICITÀ.

Relatore: Rossano Cappi

Crediti formativi Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

Dalle 15:00 alle 16:00 MATERIA CNDCEC C.4.8 – Strumenti di finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria – dalle 16:00 alle 17:00 MATERIA CNDCEC C.4.5 – Finanza straordinaria e valutazione dei fabbisogni finanziari in funzione delle strategie di sviluppo dell’impresa

19 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0 E FONDIMPRESA: I PRINCIPALI INCENTIVI DEDICATI ALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE.

Relatore: Angelica Contini

Crediti formativi Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

MATERIA CNDCEC C.4.8 – Strumenti di finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria

26 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

SMART&START, NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO: AGEVOLAZIONI PER LE STARTUP

Relatore: Luigi Napoli

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

MATERIA CNDCEC C.4.10 – Creazione e sviluppo d’impresa

RELATORI
Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 4

CHIARA BALLUGA

Coordinamento Centro Studi Gruppo Del Barba Consulting

GFB

GIANFRANCO BARBIERI

Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.
Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.

Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 5

ROSSANO CAPPI

Responsabile Area Ricerca e Sviluppo Gruppo Del Barba Consulting

Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 6

ANGELICA CONTINI

Responsabile Area Bandi Gruppo Del Barba Consulting

Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 7

LUIGI NAPOLI

Tutor Area Tirrenica Gruppo Del Barba Consulting

Corso "Finanza agevolata come strumento di crescita per le imprese" 8

GIANCARLO UBERTONE

Responsabile Area Engineering Gruppo Del Barba Consulting

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un credito formativo per ogni ora di partecipazione nelle seguenti materie:

  • 5/05/2021: dalle 15:00 alle 16:00 MATERIA CNDCEC C.4.4 – Modalità di finanziamento e loro impatto sulla struttura finanziaria e sul costo del capitale – dalle 16:00 alle 17:00 MATERIA CNDCEC C.3.4 – Tecniche di valutazione degli investimenti (capital budgeting) MATERIA MEF B.2.4 Tecniche di valutazione degli investimenti 
  • 11/05/2021: dalle 15:00 alle 16:00 MATERIA CNDCEC C.4.8 – Strumenti di finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria – dalle 16:00 alle 17:00 MATERIA CNDCEC C.4.5 – Finanza straordinaria e valutazione dei fabbisogni finanziari in funzione delle strategie di sviluppo dell’impresa
  • 19/05/2021: MATERIA CNDCEC C.4.8 – Strumenti di finanza agevolata regionale, nazionale e comunitaria
  • 26/05/2021: MATERIA CNDCEC C.4.10 – Creazione e sviluppo d’impresa
QUOTA

ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero Corso pari a € 320,00 oltre IVA.

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org