2 e 9 dicembre 2021 ore 14:30 – 18:30
NUOVA EDIZIONE

TECNICHE DI AUDITING, IMPLEMENTAZIONE E CONTROLLO DELL’ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI PER IL GOVERNO DELL’IMPRESA

Con il patrocinio di

Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 1
Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 2
Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 3

Il secondo comma dell’art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), stabilisce che “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, HA IL DOVERE di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile ADEGUATO alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”
L’adeguatezza degli “assetti” si concretizza di fatto in un modello di GOVERNANCE capace di misurare, interpretare e valutare continuativamente le informazioni rese dalle AREE AZIENDALI, nessuna esclusa, al fine di definire le strategie e gli obiettivi da perseguire per la CONTINUITA’ del business o, laddove ciò non sia possibile, per intercettare TEMPESTIVAMENTE lo stato di crisi e attivarsi di conseguenza.
Perché questo avvenga l’approccio imprenditoriale (e consulenziale, per i professionisti che assistono le imprese) deve integrare l’ANALISI STATICA dei dati consuntivi (backward looking) con l’ANALISI DINAMICA di informazioni prospettiche strutturate (forward looking), che consentano di prevedere gli sviluppi futuri.

OBIETTIVO DEL CORSO, rivolto alle Piccole e Medie Imprese, viste sia come entità autonome che come leader o membri di una filiera produttiva, e ai Professionisti che le assistono, è quello di approfondire le tecniche e gli strumenti a disposizione per verificare l’adeguatezza degli assetti aziendali, e quindi del modello di governance, e implementarne le mancanze, nel contesto complesso e fortemente incerto generato dalla lunga emergenza sanitaria.

Coordinamento scientifico del Corso a cura di: Gianfranco Barbieri, Alessandra Damiani, Giacomo Barbieri

A chi è rivolto il corso

A imprenditori, CFO, responsabili e addetti amministrativi di Piccole e Medie Imprese che desiderano approfondire tecniche e strumenti a disposizione per verificare e perseguire l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili della propria azienda.

A professionisti e consulenti che affiancano le Piccole e Medie Imprese per il miglioramento della governance e della gestione aziendale.

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CFP per ogni ora di fruizione nelle seguenti materie: 

• 2/12/2021 dalle 14:30 alle 16:30: MATERIA CNDCEC C.3.1 – Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo – MATERIA MEF B.2.7 – Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione
• 2/12/2021 dalle 16:30 alle 18:30: Materia CNDCEC: C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – Materia MEF: B.5.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna
• 9/12/2021 dalle 14:30 alle 16:30: MATERIA CNDCEC: C.3.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico, MATERIA MEF: B.2.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico
• 9/12/2021 dalle 16:30 alle 18:30:: Materia CNDCEC: C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa – Materie MEF: B.5.3: Le analisi di bilancio: i principali indicatori delle performance aziendali

CALENDARIO E TEMI

Apre i lavori: Gianfranco Barbieri, Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati. Presidente ACEF.

Conduce le sessioni: Alessandra Damiani, Dottore commercialista, Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti. Vicepresidente ACEF.

2 dicembre 2021 dalle 14:30 alle 18:30

VERIFICARE E PERSEGUIRE L'ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI PER IL GOVERNO DELL'IMPRESA.
LE RESPONSABILITA' DEGLI AMMINISTRATORI.

GLI STRUMENTI PREDITTIVI PER SUPPORTARE IN CHIAVE ECONOMICO-FINANZIARIA LA CONTINUITA' AZIENDALE

Relatori: Gianfranco Barbieri, Alessandra Damiani, Giovanni Meruzzi, Fabrizio Masinelli

IMPRESA: Alessandro Fanti, Amministratore e Andrea Fanti, Responsabile commerciale – Tuttoceramiche srl

9 dicembre 2021 dalle 14:30 alle 18:30

BUSINESS INTELLIGENCE PER L'INTEGRAZIONE E L'ANALISI DEI DATI

DIAGNOSI, CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLO STATO DI SALUTE DELL'AZIENDA: UN MODELLO D'INTERVENTO

Relatori: Giacomo Barbieri, Gianfranco Barbieri, Alessandra Damiani Sabrina Gigli, Filippo Lo Piccolo
IMPRESA: Bruno Bargellini, Amministratore unico di Top Automazioni srl

Vedi l’intervista a Bruno Bargellini realizzata da ACEF il 9/11/2021

RELATORI
giacomo

GIACOMO BARBIERI

Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.

GFB

GIANFRANCO BARBIERI

Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.
Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.

Bargellini

BRUNO BARGELLINI

Amministratore Unico
Top Automazioni Srl

Damiani

ALESSANDRA DAMIANI

Dottore commercialista, Vicepresidente ACEF

Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 4

SABRINA GIGLI

Professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Bologna

Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 5

FILIPPO LO PICCOLO

Dottore Commercialista e Revisore legale
Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche Università di Bologna

Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 6

FABRIZIO MASINELLI

Consigliere AITI, Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa
Tesoriere Panini S.p.A.

Corso "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa" 7

GIOVANNI MERUZZI

Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona.

QUOTA

La quota di iscrizione all’intero Corso è pari a € 320,00 oltre IVA.

EDIZIONE PRECEDENTE

6 – 13 – 20 – 27 luglio  2021

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org