Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 1
Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 2
Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 3
Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 4

CONFLITTI INTERPERSONALI NELLE IMPRESE FAMILIARI
RUOLO DEL NEGOZIATORE AZIENDALE, TECNICALITA’ ECONOMICO-GIURIDICHE ATTUATIVE E PROFILI FISCALI NEI PASSAGGI GENERAZIONALI

Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 1

Con il patrocinio

Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 6
Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 4

La facilitazione aziendale e le tecnicalità economico-giuridico-fiscali aiutano l’imprenditore e i membri della sua famiglia a prendere decisioni razionali in merito alla futura conduzione dell’impresa. L’intervento del Negoziatore Aziendale permette di superare gli ostacoli di natura emotiva e relazionale, per concentrarsi sulle scelte razionali a beneficio dell’impresa e della famiglia.
Il dominus, assistito dai propri professionisti esperti potrà così portare a termine il suo piano

Purtroppo, nella maggior parte dei casi si arriva alla successione aziendale soltanto con la successione ereditaria, con i conseguenti conflitti tra gli eredi, che spesso finiscono di fronte ai Tribunali.
Queste situazioni provocano danni ingenti agli imprenditori e al sistema economico, anche perché portano a una conseguente perdita di patrimonio aziendale e a una consistente riduzione dell’occupazione.

PROGRAMMA

IMPRENDITORIALITA’ E FAMAILY BUSINESS – INTRODUZIONE E COORDINAMENTO
Dott. Gianfranco Barbieri

PREVENIRE E GESTIRE IN MANIERA POSITIVA I CONFLITTI PRIMA, DURANTE E DOPO IL PASSAGGIO GENERAZIONALE
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

ANALISI DI CASI
Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

ALCUNE SOLUZIONI
Prof. Giovanni Meruzzi
Dott. Alessandra Damiani
Dott. Gianfranco Barbieri

INTERVENGONO
Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 8

GIANFRANCO BARBIERI

Presidente ACEF
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 9

ANA UZQUEDA

Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale, Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna nel corso la giustizia nelle società contemporanee (mod 2)

Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 10

CESARE BULGHERONI

Avvocato, Studio Legale Associato Cesare Bulgheroni e Alessandra Brumana. Mediatore civile, familiare e di comunità. Professore a contratto del corso Diritti religiosi e mediazione famigliare e comunitaria, Università Insubria di Como. Professore a contratto presso la Scuola di economia dell'Università LIUC di Castellanza nel corso di Tecniche di gestione dei conflitti

Conflitti interpersonali nelle imprese familiari – Il passaggio generazionale 11

GIOVANNI MERUZZI

Avvocato, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona

Damiani

ALESSANDRA DAMIANI

Vicepresidente ACEF
Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

giacomo

GIACOMO BARBIERI

Consigliere ACEF con delega alle Relazioni esterne
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna

A CHI SI RIVOLGE L'INCONTRO

L’incontro è rivolto alle figure apicali di piccole e medie imprese a conduzione familiare che hanno in corso o che prevedono, nel breve-medio periodo, un passaggio generazionale nella propria governance. È rivolto anche ai professionisti che le assistono affinché possano avvalersi anche di esperti nella complessa materia.

CREDITI FORMATIVI

Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:

• Dalle 14:30 alle 15:30 – C.6.1 – Sistemi organizzativi aziendali: aspetti generali, teorie e modelli
• Dalle 15:30 alle 16:30 – B.4 – Le tecniche della mediazione
• Dalle 16:30 alle 17:30 – E.1.4 – Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei conflitti, l’autostima, l’intelligenza emotiva, il public speaking. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista.
• Dalle 17:30 alle 18:30 – C.3.1 – Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’incontro pari a € 160,00 oltre IVA 22%.

La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.

MODALITA' DI FRUIZIONE IN DIRETTA

È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.

La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale.

Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande, tendenzialmente tramite chat, sulle tematiche affrontate, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.

MODALITA' DI FRUIZIONE IN DIFFERITA

Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere recuperato in differita con conseguimento dei crediti formativi previsti.
La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche.

Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione.economiaefinanza.org.

VARIAZIONI AL PROGRAMMA

ACEF , per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dandone comunicazione agli interessati entro due dell’in contro , giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF . ACEF si riserva inoltre, per l’articolazione del ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa .

Segreteria organizzativa:

Chiara Caleffi

ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza

Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 per la “Progettazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e formativi in presenza e online, anche ai fini della Formazione Professionale Continua

Tel.: 051231125 – E-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org