26 maggio 2021 - Webinar
Tecniche di auditing, implementazione e controllo
ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI
Strumenti di governance per la continuità del business e la prevenzione della crisi d'impresa
Il secondo comma dell’art. 2086 del Codice Civile, come introdotto dal D.Lgs 12 gennaio 2019 n. 14 (Codice della Crisi e dell’Insolvenza), stabilisce che “L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale”.
L’adeguatezza degli “assetti” si concretizza di fatto in un modello di governance capace di misurare, interpretare e valutare continuativamente le informazioni rese dalle aree aziendali, nessuna esclusa, al fine di definire le strategie e gli obiettivi da perseguire per la continuità del business o, laddove ciò non sia possibile, per intercettare tempestivamente lo stato di crisi e attivarsi di conseguenza.
Perché questo avvenga l’approccio imprenditoriale (e consulenziale, per i professionisti che assistono le imprese) deve integrare l’analisi statica dei dati consuntivi (backward looking) con l’analisi dinamica di informazioni prospettiche strutturate (forward looking), che consentano di prevedere gli sviluppi futuri.
Obiettivo dell’incontro è quello di fare il punto sulle tecniche e gli strumenti a disposizione per verificare l’adeguatezza degli assetti aziendali, e quindi del modello di governance, e implementarne le mancanze, nel contesto complesso e fortemente incerto generato dalla lunga emergenza sanitaria.
A chi si rivolge l’incontro
A Imprenditori, CFO, Responsabili e Addetti amministrativi di Piccole e Medie Imprese che desiderano affrontare concretamente il tema dell’adeguatezza organizzativi, degli assetti amministrativi e contabili a supporto della continuità del business e per la prevenzione della crisi d’Impresa.
A Professionisti e Consulenti che affiancano le Piccole e Medie Imprese per il miglioramento della governance e della gestione aziendale.



Il professionista
Gianfranco Barbieri
L’imprenditore
Gianmarco Biagi
Verificare e perseguire l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell’impresa.
Le responsabilità degli amministratori
Giovanni Meruzzi
Gli strumenti per supportare in chiave economico-finanziaria la continuità aziendale
Fabio Carletti
Business intelligence per l’integrazione e l’analisi dei dati
Giacomo Barbieri
Diagnosi, controllo e monitoraggio dello stato di salute dell’azienda: un modello d’intervento
Alessandra Damiani
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di un CF per ogni ora di partecipazione, nelle seguenti materie:
- Dalle 16:00 alle 17:00 – Materia CNDCEC: C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – Materia MEF: B.5.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna
- Dalle 17:00 alle 18:00 – Materia CNDCEC: C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa – Materie MEF: B.5.3: Le analisi di bilancio: i principali indicatori delle performance aziendali

GIANFRANCO BARBIERI
Presidente ACEF
Dottore Commercialista in Bologna

GIACOMO BARBIERI
Consigliere ACEF con delega alle relazioni esterne
Dottore Commercialista in Bologna

GIANMARCO BIAGI
Presidente AICIM
Presidente 7p9 Holding

ALESSANDRA DAMIANI
Vicepresidente ACEF
Dottore Commercialista in Bologna

FABIO CARLETTI
Consigliere AITI con delega alle relazioni esterne

GIOVANNI MERUZZI
Avvocato in Verona
Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
Segreteria organizzativa:
IDSC srl per ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Referente: Dott. Chiara Caleffi – chiara.caleffi@idscweb.com – 051.231125